• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUNAH

di S. Donadoni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973

TUNAH

S. Donadoni

Presso Hermopolis in Medio Egitto, è nota per una necropoli di Bassa Epoca. La tomba più notevole è quella di Petosirys: si tratta di un edificio che consta di un pronao e di una cappella vera e propria, probabilmente non costruiti nello stesso tempo.

La cappella è rettangolare e divisa in tre navate da due file di pilastri; il pronao consta di un porticato le cui colonne sono riunite in basso da cortine di pietra. L'interesse particolare del monumento è nella decorazione, che riunisce a una tematica strettamente egiziana una esperienza dell'arte decorativa ellenistica. Tentativi di composizione, scorci, figure viste frontalmente alludono a modelli greci, che probabilmente (poiché la tomba data attorno al 300 a. C.) giungevano in quel momento in Egitto. Questa apertura a nuove ispirazioni non fruttificherà molto nell'Egitto tolemaico, e anche in questi precoci esempî non raggiunge una fusione unitaria delle varie componenti. Dietro la tomba di Petosirys- divenuto un santo locale- si è stesa in epoca ellenistica un'ampia necropoli, che riprende motivi architettonici noti per Alessandria. Nella zona è anche un cimitero sotterraneo di ibis sacri. Gli scavi dell'Università del Cairo, iniziati dopo il 1930 sotto la direzione di Sami Gabra, hanno portato alla luce, dietro la tomba di Petosirys, una vera e propria "città dei morti", con strade e tombe che ripetono lo schema delle case d'abitazione, articolate in più ambienti e talvolta a più piani, spesso affrescate. Cronologicamente si dispongono dall'epoca persiana a quella romana; tra le tombe più interessanti, si ricordano quella di Isidora (II sec. a. C.) e di Neith (I sec. a. C.). La necropoli di T. comprende anche tre gigantesche sepolture sotterranee per animali sacri (scimmie ed ibis) e una grande sakiah di epoca romana, situata in un recinto che conserva le tracce attestanti l'esistenza, un tempo, di un palmizio, probabilmente un parco dove venivano allevati gli ibis sacri.

Bibl.: G. Lefebvre, Le Tombeau du Pétosiris, Il Cairo 1923; E. Drioton-S. Gabra, Peintures à fresque et scènes peintes à Hermopolis-Owest (Touna el-Gebel), Il Cairo 1954.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali