• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUNGRI

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUNGRI

Plinio Fraccaro

. Tribù germanica che, dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare nel 53 e 51 a. C., si stabilì nella Gallia Belgica, risalendo la Mosa; alcuni pensano invece che essi discendessero, con nome diverso, dagli Eburoni. Sono ricordati per la prima volta da Plinio e da Tacito. Abitavano sulle due rive della Mosa e nella regione settentrionale delle Ardenne, fra i Nervî a O., i Treveri a S. e ad E. e i Menapî a N.; Namur, Liegi e Maastricht sulla Mosa sono nel loro territorio. Erano a loro soggette le tribù già clienti degli Eburoni; e pare che anche i Texuandri, fra la Mosa e la Schelda, fossero ad essi aggregati. Il loro capoluogo era Atuatuca, già centro degli Eburoni, che assunse nel sec. IV il nome della gente (oggi Tongres): altri pagi dei Tungri erano il Condrustis (Condroz), il Darnuensis (Namur), il Lommensis (Famenne). Nella rivolta del batavo Civilis (69 d. C.), i Tungri stettero dapprima coi Romani, poi si ribellarono, ma si sottomisero dopo le vittorie di Cerialis. Varie ali e coorti ausiliarie portarono il loro nome sino al principio del sec. V. Il loro paese non fu però così profondamente romanizzato come altre regioni della Gallia.

Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XIII, p. 573; F. Huybrigts, La Tongrie et ses antiquités, 1907; C. Jullian, Histoire de la Gaule, VI, Parigi 1920, p. 467 seg.; K. Schumacher, Siedelungs- und Kulturgeschichte der Rheinlande, II, Magonza 1923, p. 216. Su Atuatuca, v. T. Rice Holmes, Caesar's conquest of Gaul, 2a ed., Oxford 1911, p. 371.

Vedi anche
Nervii Antica popolazione della Gallia Belgica, con capitale Bagacum (od. Bavai). I Nervii lottarono contro Cesare nel 57 e 54 a.C.; nel 52 si unirono all’esercito di Vercingetorige. Eburoni (lat. Eburones) Popolo della Gallia belgica tra il Reno e la Mosa; il centro principale era Aduatuca (odierna Tongres). Nel 54 a.C., Cesare represse duramente una loro rivolta guidata da Ambiorige. Treveri (o Treviri) Nome latino di una popolazione dell’antica Gallia Belgica, stanziata sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno. Amici dei Romani all’inizio della guerra di Cesare, nel 54-53 insorsero e furono battuti da Labieno. Estranei all’insurrezione del 52, si ribellarono nel 51 e poi nel 29 ... Belgi (lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Senna e della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. Del primo fanno parte i Belgi più settentrionali e orientali, cioè i Nervi, i Morini e i Menapi. Al ...
Tag
  • TRIBÙ GERMANICA
  • MAASTRICHT
  • ATUATUCA
  • EBURONI
  • SCHELDA
Altri risultati per TUNGRI
  • Tungri
    Enciclopedia on line
    Tribù germanica stabilitasi nella Gallia Belgica dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare (53 e 51 a.C.); capoluogo dei T. era Aduatuca (od. Tongres). Rispetto ad altri paesi gallici, il loro fu scarsamente romanizzato; corpi ausiliari di T. erano tuttavia compresi nell’esercito imperiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali