• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURBANTE

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TURBANTE (dal pers. dulband)


Denominazione europea del tipico copricapo musulmano, consistente in una fascia di mussolina o di seta, generalmente bianca, e verde presso gli sceriffi, attorta più volte intorno a una calotta. Il suo uso, generale nel costume musulmano dal Medioevo sino a tempi recenti, si è andato negli ultimi decennî restringendo in seguito alla modernizzazione delle fogge del vestire, spontanea e talora imposta per legge in varî paesi d'Oriente. Così in Turchia e in Persia, il turbante è sparito (in Turchia era già stato nell'ultimo secolo soppiantato dal fez per la popolazione civile), eccetto che nel costume dei dottori (álama), in Turchia ammesso anche per questo solo durante le cerimonie del culto).

Vedi anche
cappello moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. ● Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi cappello conici (Creta, 2100-1200 a.cappello) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi di cui si ha testimonianza nel corso della storia. Per le donne: le piccole cuffie ... Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato con figurazioni materiali, e nel rifiuto di ogni distinzione castale. Al tempo del quinto guru, maestro ... tiara Copricapo in tessuto o in pelle, in uso presso popoli dell’Asia e noto nel mondo greco con vari nomi, tra cui quello di mitra. La forma più frequente era quella a cono con la punta ripiegata in avanti, detta oggi comunemente berretto frigio (gr. ϕρίγιον «turbante»). Presso i Persiani, gli Armeni e altri ... Kemal Atatürk Atatürk, Kemal (prima del 1934 Muṣṭafà Kemāl). - Generale e statista turco (Salonicco 1880 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca (1920-22), diede il via a una serie di rivoluzionarie ...
Altri risultati per TURBANTE
  • turbante
    Enciclopedia on line
    Tipico copricapo musulmano, consistente in una fascia di mussolina o di seta, generalmente bianca, e verde presso gli sceriffi, attorta più volte intorno a una calotta. Il suo uso, generale nel costume musulmano dal Medioevo sino a tempi recenti, nel corso del 20° sec. si è andato restringendo in seguito ...
Vocabolario
turbante
turbante s. m. [dal turco tülbent «mussola, turbante», di origine pers.]. – 1. Tipico copricapo musulmano, e in genere orientale, consistente in una fascia di mussolina di seta attorta più volte sul capo intorno a una calotta. 2. Nella...
turbantino
turbantino s. m. [dim. di turbante, per la forma]. – Nome con cui è indicato talvolta in Italia il vol-au-vent.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali