• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turbo

di Bruno Bernabei - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

turbo (sost.)

Bruno Bernabei

Sostantivo di uso raro in D., che se ne avvale soltanto nella Commedia, sempre col valore proprio di " bufera ", " tempesta ", " vento turbinoso ": If XXVI 137 de la nova terra un turbo nacque / e percosse del legno il primo canto (il fatale naufragio della nave di Ulisse); Pd XXII 99 'l collegio si strinse; / poi, come turbo, in sù tutto s'avvolse (la schiera dei beati di Saturno s'innalza roteando verso l'Empireo).

In If III 30 facevano un tumulto... come la rena quando turbo spira, alcuni commentatori (Chimenz, Porena) seguono la lezione a turbo, " come quella che più chiaramente renderebbe l'immagine della rena roteata da un turbine di vento " (Petrocchi, Introduzione 168; v. anche Barbi, Problemi I 261, " Studi d. " XVIII [1934] 36, e La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da D. al Manzoni, Firenze 1938, 21); ma a turbo è meno autorevolmente tradita dai codici antichi, e appare meno soddisfacente quanto al senso.

Vocabolario
turbo³
turbo3 turbo3 s. m. e f. e agg. [abbrev. di turbocompressore], invar. – 1. s. m. Ellissi di turbocompressore: mettere il t., accelerare; anche in usi fig.: l’economia indiana ha messo il turbo. 2. agg. Motore t., motore sovralimentato con...
turbo²
turbo2 turbo2 s. m. [dalla forma del nominativo del lat. turbo -bĭnis «turbine»], poet. – Turbine: un tumulto, il qual s’aggira Sempre in quell’aura sanza tempo tinta, Come la rena quando turbo spira (Dante); Né così freme il mar quando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali