• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turbolenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

turbolenza


turbolènza [Der. del lat. turbolentia, da turba "confusione"] [MCF] Condizione di flusso di un fluido (flusso turbolento) nella quale il moto del fluido varia nello spazio e nel tempo in modo così irregolare da apparire caotico, mentre i valori medi delle varie grandezze sono funzioni generalm. continue dei parametri da cui il moto stesso dipende: v. turbolenza. ◆ [MCS] T. di parete, fluidomagnetica, geostrofica, libera, localmente isotropa, meccanica: v. turbolenza: VI 365 b, f, e, b, 368 e, 365 c. ◆ [GFS] T. oceanica: v. oceanologia: IV 215 a. ◆ [MCS] T. omogenea e isotropa: v. turbolenza: VI 364 e. ◆ [MCF] T. stazionaria: v. turbolenza: VI 363 a. ◆ [MCF] T. termica: v. turbolenza: VI 365 d. ◆ [MCF] Fattore di t.: v. turbolenza: VI 364 c. ◆ [MCF] Intensità della t.: v. turbolenza: VI 363 b. ◆ [GFS] Nubi di t.: nella meteorologia, nubi, di tipo cumuliforme, che si formano quando avviene un rimescolamento di uno strato d'aria con un altro di differenti caratteristiche di umidità, temperatura, ecc.; la loro formazione è favorita da sbalzi di vento in direzione verticale, elevata umidità relativa, scarsa stabilità atmosferica. ◆ [MCF] Tipi di t.: v. turbolenza: VI 364 e.

Vedi anche
nube Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo. ● Poiché spesso animate da moti simili a quelli delle nube ordinarie, masse d’aria inglobanti ... oceanografia La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (oceanografia fisica), gli organismi che vi vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (oceanografia biologica) e l’origine ... oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per turbolenza
  • turbolenza
    Enciclopedia on line
    Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi con un attrattore strano nello spazio delle fasi (quindi anche in chimica, in ottica ecc.). Fisica In fluidodinamica, ...
  • flusso turbolento
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Cappelli Flusso di un fluido il cui comportamento è determinato dal fenomeno della turbolenza nel quale le forze d’inerzia sovrastano le forze viscose spezzando la regolarità del moto laminare. La prevalenza degli effetti delle forze d’inerzia, nel caso di flusso turbolento, rispetto a quelli ...
  • Turbolenza
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Roberto Benzi Uriel Frisch La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato in un bicchiere di latte, il moto vorticoso di un torrente o il moto delle perturbazioni meteorologiche osservate ...
  • Turbolenza
    Enciclopedia del Novecento (2004)
    AAngelo Vulpiani di Angelo Vulpiani SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali significativi e problema della chiusura. ▭ 4. Teoria statistica della turbolenza sviluppata: a) teoria di Kolmogorov; ...
Vocabolario
turbolènza
turbolenza turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a fomentare disordini, agitazioni, soprattutto...
turbolènto
turbolento turbolènto agg. [dal lat. turbulentus, der. di turba «disordine, confusione» (v. turba1)]. – 1. a. non com. Torbido, non chiaro: acqua turbolenta. b. Riferito a persone, pronto ad agitarsi, a sovvertire la quiete pubblica, a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali