• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURCHIA

di Ettore ROSSI - Anna Maria RATTI - Alberto BALDINI - Carlo DE ANGELIS - Pino FORTINI - Ugo FISCHETTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TURCHIA (XXXIV, p. 534)

Ettore ROSSI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI

Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera degli anni scorsi, vedendo aumentare sensibilmente il suo prestigio nei Balcani, nel vicino Oriente e nel Mediterraneo orientale. Va segnalato il rafforzarsi dell'amicizia turco-britannica; una compagnia inglese ha avuto l'incarico di impiantare una acciaieria a Karabük in Anatolia (a sud del bacino carbonifero di Zonguldak), ufficiali inglesi sono stati assunti come istruttori per l'aviazione. La Germania, forte acquirente di materie prime turche, intensifica le relazioni economiche con la Turchia e sta costruendo nei suoi cantieri otto piroscafi per la marina mercantile turca; la casa Krupp ha messo in cantiere nel Corno d'Oro il primo sottomarino che sarà costruito in Turchia e verrà consegnato nella primavera del 1938. A intervalli si sono avuto indizî di raffreddamento delle relazioni con l'U.R.R.S., ma senza manifestazioni esteriori all'infuori di polemiche di stampa.

Il patto orientale o patto asiatico, del quale si è fatto-cenno, interessante la Turchia, l'‛Irāq, la Persia e l'Afghānistan, è stato definitivamente concluso e firmato a Ṭeherān l'8 luglio 1937.

All'indomani della conclusione del trattato franco-siriano del 9 settembre 1936 (definitivamente firmato a Damasco il 22 dicembre 1936), il governo turco emise obiezioni, fondandosi sul trattato franco-turco del 1921, che concedeva un regime speciale alla popolazione turca del Sangiaccato. La tesi turca è stata accolta dal Consiglio della Società delle nazioni nelle sedute di gennaio e maggio del 1937. Il Sangiaccato, pur formando parte dello stato di Siria, è stato sottoposto a un regime particolare. Esso avrà un delegato di nazionalità francese nominato dal Consiglio della Società delle nazioni, anche quando cesserà il mandato francese sulla Siria, e sarà completamente smilitarizzato. Il turco sarà lingua ufficiale alla stessa stregua dell'arabo. La Turchia avrà una propria "zona libera" nel porto di Alessandretta. Il 3 luglio 1938 è stato firmato, ad Antiochia, un accordo fra le autorità militari francesi e quelle turche per la collaborazione militare franco-turca nel Sangiaccato (battezzato dai Turchi con il nome Hatay); il giorno dopo ad Ankara, è stato firmato un trattato di amicizia franco-turca. Nell'agosto è stato eletto il Parlamento del Sangiaccato che, su 40 deputati, comprende 22 Turchi.

Nel 1937 i Curdi della regione di Dersim (vilâyet di Tunceli), ribellatisi ai funzionarî e ai militari che applicavano le riforme per eliminare ogni privilegio e turchizzare il paese, furono combattuti; il capo, sheikh Riẓa, fu catturato (settembre 1937).

All'interno la Turchia prosegue nella politica di valorizzamento economico: impianto di fabbriche, costruzione di strade e ferrovie, sfruttamento delle miniere e intensificazione della produzione agricola. Ma gran parte del bilancio statale è dedicato alla difesa nazionale.

Il partito repubblicano popolare continua a dirigere la politica del paese; la nomina del ministro degli Interni a segretario generale del partito ha suggellato la sua fusione con il governo al potere; i suoi principî fondamentali sono stati inseriti nella Costituzione (legge del 5 febbraio 1937).

Va rilevato il ritiro (settembre 1937) di ‛Iṣmet Inönü dalla carica di primo ministro tenuta ininterrottamente dal 1925; gli è successo l'ex-ministro dell'Economia Gelāl (Celâl) Bayar.

Finanze (p. 546). - Bilanci dal 1936 (in milioni di lire turche):

La svalutazione delle monete straniere ha ridotto il debito estero compensando in gran parte l'aumento di quello interno fluttuante.

Al 31 maggio 1937 il totale del debito pubblico ammontava a 509 milioni di lire turche (di cui 125 fluttuante).

Il 28 settembre 1936 la lira turca, sganciata dal franco, è stata ancorata alla sterlina e i corsi ufficiali d'acquisto e di vendita sono stati fissati a 6,35 e 6,38 lire turche = 1 Lst. Il controllo dei cambî, adottato nel febbraio 1930 e attribuito nel gennaio 1932 alla Banca Centrale, è sempre in vigore.

Nel giugno 1936 è stata emanata una legge che disciplina la costituzione e l'attività delle banche.

Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 169 milioni e la riserva aurea a 36,7.

Bibl.: V. le pubbl. period. della Soc. d. naz., specie l'Annuario.

Forze armate: Esercito (p. 545). - L'esercito turco comprende oggi: 10 corpi d'armata (su 2 divisioni, 1 reggimento di cavalleria, 1 di artiglieria pesante, 1 battaglione genio, 1 battaglione trasporti e 1 battaglione automobilistico), 5 divisioni di cavalleria, 3 brigate da montagna e 1 brigata di fanteria di fortezza, 1 corpo di guardia della frontiera su 12 battaglioni.

La divisione di fanteria è su 3 reggimenti di fanteria e 1 di artiglieria da campagna; la divisione di cavalleria su 4 reggimenti cavalieri, 1 squadrone mitraglieri e 1 sezione artiglieria a cavallo; la brigata da montagna è costituita da 3 reggimenti di fanteria con artiglieria da montagna.

Marina militare (p. 545). - Nuove unità: incrociatori: 2 in progetto, da 8000 tonn.; cacciatorpediniere: 4 in progetto; sommergibili: 4 in costruzione (due in Germania, due in Turchia); posamine: 4 in progetto, da 1000 tonn. La forza bilanciata è di circa 9500 uomini.

Marina mercantile (p. 542). - La marina turca continua ad occupare uno degli ultimi posti fra le marine mondiali: il 22°; è costituita di 173 piroscafi per tonn. lorde 195.148. Il rimodernamento della flotta è in corso; le nuove navi sono in costruzione in Germania.

La legge 29 dicembre 1937, mediante la creazione della Denizbank (Banca del mare), segna una nuova tappa nella nazionalizzazione delle marine e dei porti: tutto il naviglio nazionale e le amministrazioni portuali passano sotto il suo controllo. Capitale 50 milioni di lire turche.

Aviazione militare (p. 545). - Il programma di riarmamento aereo è tuttora in corso di svolgimento. Detto programma prevede una forza aerea sui 500 velivoli, tutti di produzione estera (germanica, inglese, ameri cana).

Aviazione civile (p. 542). - Esiste attualmente una sola linea aerea (Istambul-EŞkisehir-Ankara).

Vedi anche
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Ankara Città della Turchia (3.763.591 ab. nel 2007). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza e dal suo rapido sviluppo negli ultimi decenni (74.000 ab. nel 1927; 50.000 agli inizi degli ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Curdi (arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei Curdi, di difficile valutazione per la mancanza di dati ufficiali sufficientemente attendibili, si aggira sui 20-30 ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • CACCIATORPEDINIERE
  • AVIAZIONE CIVILE
  • MARINA MILITARE
Altri risultati per TURCHIA
  • Turchia: se l'islam entra in caserma
    Il Libro dell Anno 2016
    Lea Nocera Turchia: se l’islam entra in caserma L’esercito di Ankara è sempre stato un baluardo dei valori laici del kemalismo. Il fallito golpe del 15 luglio, secondo il governo, rivela invece l’infiltrazione di un movimento religioso nelle forze armate. Il 15 luglio 2016 la Turchia subisce un tentativo ...
  • Turchia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Giulia Nunziante Francesco Anghelone Livio Sacchi Rosita D'Amora – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia ...
  • Turchia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ...
  • Turchia
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Turchìa. – Il primo decennio del 21° sec. si apre in T. con le elezioni politiche del 3 novembre 2002, con cui si profila quello che sarebbe stato il nuovo volto politico del Paese. L’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi), il Partito della giustizia e dello sviluppo fondato il 14 agosto 2001 da un gruppo ...
  • Turchia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ...
  • Turchia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ...
  • Turchia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ...
  • Turchia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sudorientale. La nascita della Turchia moderna Dopo la disfatta dell’impero ottomano nella Prima guerra mondiale e il distacco di tutti i territori arabi (➔ ), le potenze dell’Intesa posero Istanbul sotto la propria tutela, occupando alcune ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Turchia ' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 ab., è il più popoloso dell'area mediterranea. La densità media (poco meno di 90 ab./km2 nel ...
  • Turchia
    Il Libro dell'Anno 2007
    «Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...» (inno nazionale turco) Molti nodi da sciogliere di Marco Ansaldo 22 luglio Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico moderato AKP del primo ministro Recep Tayyp Erdogan conquista 340 dei 550 seggi del Parlamento monocamerale. ...
  • Turchia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Dove l’Asia si collega all’Europa Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere e affermarsi come un grande paese. La modernizzazione, che ha segnato gran parte del Novecento, ha fatto ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Turchia Roberto Silvestri Cinematografia Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il genocidio degli armeni del 1915, la dura repressione dei curdi), politici (compresi tre colpi di ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Barsanti (turco Türkiye) Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra costituita invece dall'Asia Minore, o Anatolia (v.), separate dal canale del Bosforo, dal mar di Marmara e ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Turchia Anna Bordoni Magalì Steindler ' (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604) di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione turca ammontava a 64.479.000 ab. e tende ancora ad aumentare con ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 gli abitanti erano 56.473.035, di cui 5.975.449 nella Tracia (T. europea) e 50.497.586 nell'Anatolia (T. asiatica); ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata più volte colpita da violenti terremoti, soprattutto nelle province orientali, con danni notevoli e numerose ...
  • Turchia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Guido Rispoli La T. moderna ha una sua identificazione storica con la proclamazione della repubblica di T. (29 ottobre 1923) che segnò la fine del sultanato e del califfato dell'Impero ottomano durato circa 500 anni. Lo stato turco nasceva in Anatolia proprio al tempo di D. che tuttavia non ne fa mai ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046) Mario ORTOLANI Florio GRADI Ettore ANCHIERI Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito dei geografi turchi e di geografi occidentali, francesi e tedeschi. I contributi originali turchi d'indagine ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 534) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Ettore ROSSI Ettore ROSSI Arif MUFID MANSEL Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay (v. appresso, e hatay, in questa App.), misura ora 767.119 kmq. Condizioni fisiche (p. 534). - I geografi ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica turca"; A. T., 81, 88-89 e 91). Sommario. Estensione e confini (p. 534); Condizioni fisiche (p. 534); Flora e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali