• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TŪRFĀN

di Giorgio PULLE' - Francesco ROSSI - Alfred SALMONY - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TŪRFĀN (A. T., 103-104)

Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY

N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo centro abitato di Lukchun, e che rimane compresa fra le catene del versante occidentale del sistema dei Tien-shan. La depressione di Tūrfān o di Lukchun non è che una sezione della lunga e stretta depressione, la quale separa il sistema dei Tien-shan dal Pe-shan. La massima profondità si misura nel Lago Boshante, il quale raggiunge 130 metri al disotto del livello del mare. La parte della depressione, il cui livello è inferiore al livello del mare, ha una lunghezza da est a ovest di circa 90 km., e una larghezza da nord a sud di circa 40 km. Il suolo è coperto da uno strato di argilla durissima, cosparsa di depositi e di efflorescenze saline e disseminata di piccoli stagni. Una serie di piccoli dossi collinosi domina la depressione, attorno alla quale, soprattutto verso nord, si sono formate numerose oasi, delle quali sono più importanti quelle in cui sorgono le città di Tūrfān, di Qarachogia e Toqsun. Tutte le oasi usufruiscono, per le coltivazioni, delle acque che scendono dai Monti Chargos a nord-est e Bogdo-ula a nord. Nel loro insieme le oasi raggiungono una superficie di 600 km. quadrati. Le acque non sono molto abbondanti e perciò gli abitanti delle oasi devono ricorrere al sistema dei kariz, che alcuni vorrebbero fosse stato importato durante il sec. XVIII dalla Persia, ma che altri ritengono autoctono. I kariz altro non sono che canali sotterranei, i quali permettono alle acque della falda acquifera, sottostante allo strato dei conglomerati che ricoprono il versante dei monti, di affiorare alla superficie dei campi. Quando cessa il periodo delle irrigazioni e le acque non vengono più utilizzate, esse scorrono liberamente verso il lago, il quale aumenta notevolmente la sua superficie. Il clima è aridissimo con temperature estive elevatissime, tanto che la media del mese più caldo, il luglio, raggiunge i 32°,5, e quella del mese più freddo i −10°,5. Si sono avuti massimi assoluti di 42°,5 e minimi assoluti di −20°,7. In un anno difficilmente si oltrepassano i 25 giorni in cui cadano precipitazioni atmosferiche.

La città di Tūrfān, la cui popolazione oscilla a seconda delle diverse statistiche dai 5000 ai 10.000 ab., è composta di due quartieri, il cinese e il turco. Essa fu dal 745 all'842 d. C. capitale del regno degli Uiguri, distrutto dai Kirghisi; quindi, sino all'invasione mongolica, capitale del piccolo stato degli Uiguri occidentali. Nei dintorni vi sono molte rovine di antiche città, esplorate in particolar modo da Grünwedel, Le Coq e Stein.

Rinomata per le sue uve mangerecce e per la canapa, è importante nodo carovaniero, poiché ivi giunge la strada Pechino-Hami, che dirama verso nord per Urumchi e Qulgia e verso sud-ovest per Kashgar.

Nei primi secoli della nostra era, nella città e nei dintorni abitavano popolazioni miste di Indo-Europei, Turchi e Mongoli; vi erano diffuse religioni diverse, il buddhismo e il manicheismo soprattutto, e vi agivano influenze ellenistiche per tramite di altri popoli iranici della parte occidentale del territorio che ora si chiama Turkestān. Nel sec. IX d. C. Tūrfān e la sua regione furono occupati dai Turchi Uiguri provenienti dalla regione ora detta Mongolia; le lingue preesistenti scomparvero con il tempo e si diffuse il turco; la religione buddhista si mantenne lungamente a Tūrfān; soltanto a partire dal sec. XV vi prevalse l'islamismo. Tūrfān fu sottomessa nel sec. XVII al regno dei Mongoli Calmucchi e nel sec. XVIII ai Cinesi, che vi dominano ancora. La parte antica della città è in rovina, ma la località ha ancora importanza commerciale; essa ha acquistato dal principio del secolo XX una rinomanza mondiale per le scoperte che missioni archeologiche russe, tedesche, inglesi e francesi hanno fatto tra il 1898 e il 1914 nei suoi dintorni e che hanno gettato nuova luce sulla storia religiosa e culturale dell'Asia centrale nei secoli II-XII d. C. e sulle relazioni intercorse tra l'Asia orientale e il mondo ellenistico.

Arte. - Nella regione di Tūrfān (comprese quindi le rovine di Idikutschari, di Murtuk e di Bäzäklik) l'arte, in relazione col progredire del buddhismo verso l'Oriente, sorse un po' più tardi che in altri luoghi di questa zona di passaggio dell'Asia centrale, mantenendovisi in compenso più a lungo. Cronologicamente viene delimitata dal sec. VII e dal X. Il preludio è costituito dagli affreschi più primitivi dipendenti dall'arte ellenistico-iranica, non senza accenti indiani e dalle sculture in stucco che persino nelle figure dei brahmani e dei demoni mantengono il tipo faciale occidentale. I periodi della grande fioritura della pittura buddhista sono i secoli VIII e IX. Buona parte degli affreschi dev'essere stata eseguita meccanicamente mediante l'uso di spolveri. Nella mescolanza di stili affiorano già elementi cinesi. La linea assume, accanto alla modellazione, una funzione importante. I tipi hanno in parte moduli asiatico-orientali. Accanto a motivi buddhistici appaiono scene desunte dal manicheismo, le uniche che si abbiano. La regione del Tūrfān conserva pitture di piccole dimensioni, d'una finezza da miniatura, con scene di Mānīe del suo seguito che indossano, seguendo la tradizione letteraria, vesti e berretti bianchi. Vi si rivedono i cavalieri in costume indopersiano, già rappresentati a Qyzil. Tra le arti minori, tessuti di seta recano motivi sassanidi con animali affrontati; anche la ceramica rivela contatti con l'Asia occidentale, derivando dalla Persia medaglioni eseguiti alla barbotine e la forma del beccuccio a testa d'uccello; elementi, ???, la cui apparizione nella ceramica cinese T'ang viene spiegata pienamente dal loro precedente affermarsi nel Turkestan. L'ultima fase della produzione è nel Tūrfān quasi esclusivamente cinese. Nell'affresco d'un pavimento sono rappresentati draghi, motivi floreali e onde stilizzate, quali si rivedono in questa forma soltanto nell'arte T'ang e in quella seguente. Contemporaneamente nelle rappresentazioni del pantheon si avverte un diffondersi di motivi tantristici. Anche la scultura finisce con staccarsi dal linguaggio figurativo ellenistico. Soprattutto alcune figure lignee di monaci buddhisti sono palesemente ripetizioni di ritratti cinesi seguenti tipi tradizionali.

Bibl.: A. v. Le Coq, Chotcho, Berlino 1913; id., Die buddhistische Spätantike Mittelasiens, Berlino 1922.

Vedi anche
Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... tocario Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea parlata nel 1° millennio d.C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni scientifiche francesi e tedesche nel Turkestan cinese, in seguito al ritrovamento di manoscritti di testi buddhisti, risalenti al 6°-7° sec. d.C. ... Sir Francis Edward Younghusband Younghusband ‹i̯ḁ´ṅhḁʃbënd›, Sir Francis Edward. - Esploratore inglese (Murree, India, 1863 - Lytchett Minster, Dorsetshire, 1942). Ufficiale dell'esercito inglese, compì nel 1886 un viaggio in Manciuria, raggiungendo le sorgenti del Sungari. L'anno seguente, partito da Pechino, giunse nel Kashmīr traversando ...
Tag
  • FALDA ACQUIFERA
  • LE ARTI MINORI
  • ASIA CENTRALE
  • CONGLOMERATI
  • MANICHEISMO
Altri risultati per TŪRFĀN
  • Turpan
    Enciclopedia on line
    (cinese Tulufan) Cittadina della Cina (123.379 ab. nel 2000), nello Xinjiang Uygur, lungo il margine settentrionale dell’omonima depressione. È situata lungo la via che da Pechino porta a Ürümqi e nel Kazakistan. T. fu capitale degli Uiguri dal 745 all’842. Data la sua importanza lungo l’antica Via ...
Vocabolario
manichèo
manicheo manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco Mānī ḥayyā «Mani il vivente»)]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali