• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Turing

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Turing


Turing Alan Mathison (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954) logico e matematico inglese. È uno dei fondatori della teoria della → calcolabilità e quindi dell’informatica, e un pioniere dell’intelligenza artificiale. Figlio di un funzionario del servizio civile coloniale, frequentò la scuola pubblica diplomandosi con qualche difficoltà, nonostante avesse molti interessi extrascolastici: in particolare, era interessato agli articoli di Einstein sulla relatività e alla nascente meccanica quantistica, fu appassionato giocatore di scacchi oltre che buon maratoneta. Nel 1931 vinse una borsa di studio e fu ammesso al King’s College dell’università di Cambridge, dove studiò meccanica quantistica, logica e teoria della probabilità. Laureatosi nel 1934, nel 1936 si trasferì alla Princeton University per conseguire il dottorato di ricerca in logica, algebra e teoria dei numeri. Nel 1937 pubblicò il fondamentale articolo On computable numbers, with an application to the entscheidungsproblem (Sui numeri computabili, con un’applicazione al problema della decisione) in cui, formalizzando l’idea intuitiva di algoritmo a partire dalle più elementari operazioni del calcolo, descrive quella che poi sarà detta macchina di → Turing. In quello stesso periodo entrò in contatto con A. Church, che lavorava sugli stessi temi relativi alla calcolabilità e alla decidibilità. Nel 1939 ritornò a Cambridge e, durante la seconda guerra mondiale, fu invitato a far parte del gruppo di crittografi stabilitosi al Bletchley Park con l’obiettivo di decrittare i codici militari tedeschi. Grazie alle sue capacità e alle sue competenze relative alla statistica e alle macchine di calcolo, allora elettromeccaniche, contribuì in maniera determinante a decifrare il codice segreto nazista Enigma. Per tale attività, nel 1945 fu insignito del titolo di ufficiale dell’ordine dell’impero britannico. In seguito, presso l’università di Manchester, collaborò alla realizzazione di uno dei primi calcolatori elettronici. I suoi interessi scientifici si indirizzarono verso lo studio della ricorsività, nel cui contesto diede un’analisi della nozione di procedura effettivamente calcolabile, in termini di macchine. Interessato anche alla chimica e alla biologia, iniziò a esplorare le relazioni tra le macchine di calcolo e l’intelligenza umana.

Nel 1950 scrisse un articolo sulla rivista «Mind» dal titolo Computing machinery and intelligence (Macchine calcolatrici e intelligenza), che rimane un caposaldo delle ricerche in intelligenza artificiale. In tale articolo è descritto quello che sarebbe poi divenuto noto come il test di → Turing. Nel 1951 fu eletto membro della Royal Society di Londra, ma i suoi molteplici e riconosciuti meriti si scontrarono contro i pregiudizi omofobici della società inglese. Nel 1952 fu infatti arrestato per violazione delle leggi inglesi sull’omosessualità (all’epoca proibita) e fu condannato, come alternativa alla detenzione, a una somministrazione di estrogeni, equivalente a una vera e propria castrazione chimica, che lo rese impotente. A causa della condanna, Turing fu allontanato dal lavoro di decrittazione, nel quale il governo lo aveva segretamente di nuovo impegnato nel contesto della “guerra fredda”, e fu tenuto costantemente e in modo persecutorio sotto controllo. L’isolamento e il violento mutamento fisico impostogli lo condussero a uno stato depressivo. Il suo ultimo gesto fu anche un gesto di estrema ribellione: il 7 giugno 1954 si suicidò ingerendo una mela avvelenata con cianuro di potassio. Soltanto nel 2009, il primo ministro britannico Gordon Brown, accogliendo una petizione che su Internet aveva raccolto centinaia di migliaia di adesioni, formulò le scuse ufficiali da parte del governo britannico per il trattamento «atroce» (appalling) che Turing aveva subito. È degno di nota il fatto che il simbolo della Apple, una mela morsicata, sia con molta probabilità un esplicito omaggio che Steve Jobs, Steven Paul Jobs (1955-2011), il cofondatore della Apple stessa, ha voluto dedicare al fondamentale ruolo di Turing nello sviluppo dell’informatica e alla sua tragica morte.

approfondimento

Vedi anche
Alonzo Church Matematico e logico-matematico statunitense (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995), prof. di matematica (1947-61), poi di matematica e filosofia (1961-67) a Princeton, dal 1967 di matematica e filosofia all'univ. di California. Nel 1936 enunciò la proposizione oggi chiamata tesi (o ipotesi o legge) di ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, «informazione automatica») ... Marvin Lee Minsky Studioso di scienze cognitive statunitense (New York 1927 - Boston 2016), docente al MIT (Massachusetts institute of technology), è considerato uno dei fondatori dell'intelligenza artificiale. Si è occupato in particolare di rappresentazione della conoscenza e di apprendimento automatico. Ideatore della ... calcolatore (o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini.- Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive è stato sempre presente nella storia dell’umanità; ...
Tag
  • TEORIA DELLA → CALCOLABILITÀ
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CALCOLATORI ELETTRONICI
  • MECCANICA QUANTISTICA
Altri risultati per Turing
  • Turing, Alan Mathison
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico e logico matematico inglese (Londra 1912 - Manchester 1954). Dal 1948 fu lettore di matematica nell’univ. di Manchester. Il suo nome è legato a un metodo da lui indicato per dare un significato preciso al concetto intuitivo di funzione effettivamente computabile mediante una macchina astrattamente ...
  • Turing, Alan Mathison
    Enciclopedia on line
    Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Manchester 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un metodo da lui indicato per dare un significato preciso al concetto intuitivo di funzione effettivamente computabile ...
  • Turing Alan Mathison
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Turing 〈tiùrin〉 Alan Mathison [STF] (Londra 1912 - Manchester 1954) Lettore di matematica nell'univ. di Manchester (1948). ◆ [INF] Ipotesi di T.: v. automi, teoria degli: I 330 b. ◆ [INF] Macchina di T.: modello meccanico di algoritmi, proposto da T. nel 1936: v. automi, teoria degli: I 330 b e Gödel, ...
Vocabolario
turìngio
turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi);...
turingiano
turingiano agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali