• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURINO

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TURINO

Anna Maria Ciaranfi

. Famiglia di scultori e orafi senesi dei secoli XIV e XV. Turino Di Sano, padre di Giovanni e di Lorenzo, ricordato dapprima a Pisa, nel 1394, eseguì in patria molte opere di oreficeria che oggi non esistono più o non è possibile identificare. In due suoi bassorilievi (Nascita e Predicazione del Battista) per il fonte battesimale in S. Giovanni di Siena ebbe collaboratore il figlio Giovanni. Questi (circa 1384-1455), si ispirò allo stile ghibertiano nei suoi bronzi per lo stesso fonte battesimale e subì inoltre influssi di Donatello; ma l'educazione gotica trecentesca rimase in lui sempre evidente e fondamentale.

Oltre a questi lavori nel battistero, G. T. eseguì con il padre il monogramma di Cristo (1425) sulla facciata del Palazzo pubblico; e da solo una statua per la Cappella di Piazza; tre figure marmoree a bassorilievo per un pergamo (1426), ora murate nel duomo; una preziosa pila bronzea per l'acqua benedetta, nella sagrestia della cattedrale (1437); un'altra (1438) nel Palazzo pubblico, con belle figure di Cristo e di angeli. E con il fratello Lorenzo (del quale non conosciamo opere isolate e la cui personalità quindi ci sfugge) la lupa bronzea sulla colonna davanti al Palazzo comunale (1429-30); e, tra altro, sculture in metalli preziosi, di cui non resta che il ricordo.

Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ecc.; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1856; S. Borghesi e L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898; A. Lisini, Notizie di orafi e ogg. d'orefic. senese, in Arte ant. senese, II (1904), p. 667 segg.; C. Lupi, L'arte senese a Pisa, ivi, p. 375 segg.; P. Bacci, La "colonna" del Campo... e la "Lupa" di G. e L. T., in La Balzana, I (1927), p. 227 segg.; id., Jacopo della Quercia, Siena 1929, p. 99 segg.; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), p. 62 segg.

Vedi anche
islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali