• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

turismo


L’insieme di attività e servizi a carattere polivalente riferiti al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza a un’altra località per svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport e così via.

Secondo alcuni il t. consiste in qualsiasi movimento generato da chi entra in un Paese straniero, permanendovi almeno 24 ore e trasferendovi denaro guadagnato altrove.

Altri invece lo considerano come l’insieme dei rapporti che risultano dal viaggio e dal soggiorno di persone non residenti in un luogo, purché non si insedino in maniera permanente e non svolgano attività di tipo lucrativo durante la loro permanenza.

Nel suo significato economico per t. si intende il trasferimento di risorse da un luogo a un altro, veicolato dallo spostamento temporaneo di persone, al puro scopo di consumo.

Il termine tourist è comparso per la prima volta nella letteratura inglese, nel 19° sec., a indicare viaggiatori che soggiornavano momentaneamente fuori dal proprio luogo di residenza per scopi ricreativi o di conoscenza. Il passaggio al consumo di massa si ebbe in Europa a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, in seguito alla standardizzazione dell’offerta di t. e al cambiamento nella capacità di spesa e consumo del tempo libero degli individui.

Offerta turistica e rilevanza economica

L’offerta è composta dai beni turistici in senso stretto (alberghi, attrezzature di svago, impianti sportivi ecc.) e da alcune risorse che hanno un rapporto indiretto con il t., come i trasporti, l’ambiente o il patrimonio artistico e culturale di una determinata località. Dal lato della domanda, gli elementi che contribuiscono alla crescita del t. sono l’aumento di benessere a cui si associa una maggiore capacità di spesa per i consumi e, come accennato sopra, la maggiore disponibilità di tempo libero. La spesa per t. è aumentata negli ultimi 50 anni in tutti i Paesi economicamente avanzati, anche se in alcune zone l’eccessiva standardizzazione dell’offerta e la competizione delle grandi aree urbane attrezzate con servizi per il tempo libero hanno ridotto i margini di guadagno delle strutture turistiche. Nonostante ciò, il t. ha comunque assunto in alcuni Paesi, tra cui l’Italia, una valenza strategica per portata economica. In questo Paese il flusso di turisti in arrivo dal 2008 al 2010 è aumentato di circa l’1%, mentre il guadagno totale in miliardi di euro (per il t. estero) è leggermente diminuito, passando da 31,1 nel 2008 a 29,3 nel 2010. Per quanto riguarda la stima della quota attribuibile al t. sulla formazione del PIL, l’ISTAT la valuta, per il 2010, al 6%, o al 10,9% se si include il valore aggiunto che deriva dai servizi turistici per i viaggi d’affari, i fitti imputati delle seconde case dei residenti per il periodo di utilizzo, e altri aggiustamenti.

Vedi anche
lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Altri risultati per turismo
  • TURISMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Silvia Lilli – Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. Albergo diffuso Favorito dallo sviluppo dei trasporti e dei mezzi di comunicazione (Internet), il t. ...
  • turismo
    Enciclopedia on line
    L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ...
  • Turismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Berardo Cori Uno sguardo all'ultimo ventennio Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di individui sia economici. In questo stesso orizzonte temporale il comparto produttivo ha subito forti trasformazioni ...
  • turismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Viaggiare per piacere Se la pratica della villeggiatura e della vacanza ha radici antiche, il turismo nel senso moderno del termine – ossia lo spostamento da una località all’altra come piacere in sé – è un fenomeno relativamente recente, che nasce con lo sviluppo dei trasporti e delle ...
  • Turismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Gerardo Ragone Introduzione Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente i motivi di questi spostamenti erano di carattere commerciale o di carattere militare, sicché questo ...
  • TURISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Magda Antonioli Corigliano Francesca Sofia (XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707) Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo sempre più rilevante collocandosi, a livello internazionale e in termini di esportazioni, al terzo posto, dopo ...
  • TURISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001) Franco Fuscà Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al t. in Italia (1960) non si raggiunse, per varie cause, quell'assetto del settore che era lecito sperare. Nel ...
  • TURISMO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050) Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono state devolute le relative attribuzioni. Con la stessa legge è stato soppresso il Consiglio centrale delle ...
  • TURISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 556) Cesare CHIODI Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche che segnano nell'affluenza degli stranieri in Italia variazioni strettamente collegate con gli avvenimenti. Entità ...
  • TURISMO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario Bertarelli . Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino tornare) abbraccia però, nell'uso attuale, non solo tutte le forme e le manifestazioni del viaggio e del soggiorno ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
turismo procreativo
turismo procreativo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa...
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali