• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURKS e CAICOS

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TURKS e CAICOS (A. T., 153-54)

Marina Emiliani

CAICOS Gruppo di isole, isolotti e scogli formanti l'estremità sud-orientale dell'arcipelago delle Bahama (Indie Occidentali Britanniche). È composto di circa 15 isole maggiori e numerosi isolotti disabitati, con una superficie complessiva di 428,6 kmq. e una popolazione (1932) di 5300 abitanti (11 abitanti per kmq.). Di origine corallina, l'arcipelago, privo di notevoli elevazioni (massima altezza 92 m. nell'Isola Providenciales), ha aspetto squallido e desolato. Uno stretto di circa 34 km. (Turks Island Passage), percorso da rapide correnti, separa il gruppo delle Turks da quello delle Caicos posto a NO. del primo. Il gruppo delle Turks, poggiante su un esteso banco corallino, che rende assai difficile la navigazione, consta di due isole maggiori abitate (Grand Turk e Salt Cay), 4 disabitate, e numerosi scogli. Nell'Isola di Grand Turk la quasi totalità della popolazione (1681 abitanti), residente nell'unico centro, Cockburn Town, situato sulla costa occidentale, è dedita all'estrazione del sale e alla coltura dell'agave sisalana. Salt Cay ha aspetto desolato, tutta la popolazione (398 abitanti) è occupata nelle saline.

Le Caicos, poggianti anch'esse su un vasto banco corallino a forma triangolare, si compongono delle isole: South Caicos, East Caicos, Grand Caicos, North Caicos, Providenciales Island, West Caicos e numerose minori, con una popolazione complessiva di 3536 abitanti. La residenza governativa è in Cockburn Harbour (1200 abitanti, nell'Isola di South Caicos), il miglior ancoraggio dell'intero arcipelago. La pesca delle spugne è attivamente esercitata in Providenciales Island; l'agricoltura è dappertutto scarsamente praticata. L'arcipelago deve la sua importanza alle notevoli saline esistenti e alla sua posizione sulla via di comunicazione tra Giamaica e le Bermude. Sale, sisal e spugne costituiscono i prodotti esportati.

L'arcipelago, colonia della corona britannica dal 1764, è amministrativamente dipendenza di Giamaica. Cavi telegrafici collegano Grand Turk con le Bermude, Giamaica, e Halifax.

Vedi anche
Bermuda Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran Bermuda (39 km2); altre sono San Giorgio, San David, Ireland, Somerset. Costituisce una colonia britannica con un’ampia autonomia interna.  ● ... Bahama Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence. 1. Caratteri fisici L’arcipelago è una delle poche formazioni madreporiche atlantiche, con circa ... Giamaica Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di Giamaica è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di Giamaica, largo circa 190 ... costa anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le costa, di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano posteriormente con le vertebre dorsali e in avanti terminano con una porzione cartilaginea, ...
Tag
  • INTERO ARCIPELAGO
  • AGRICOLTURA
  • ARCIPELAGO
  • GIAMAICA
  • HALIFAX
Altri risultati per TURKS e CAICOS
  • Turks e Caicos
    Enciclopedia on line
    Territorio britannico d’oltremare dell’America Centrale (430 km2 con 35.000 ab. nel 2007), nell’Oceano Atlantico, a SE delle Bahama. È costituito dai gruppi insulari T. e C., con capoluogo Cockburn Town, nell’isola di Grand Turk, nel primo dei due arcipelaghi. L’economia locale si basa sulle attività ...
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali