• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURNICIDI

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TURNICIDI (lat. scient. Turnices)

Augusto Toschi

Uccelli fra i quali si annovera la quaglia tridattila (v. quaglia), distinti per la piccola statura, becco acuto e compresso, ala arrotondata, penne soffici, coda corta e coperta dalle copritrici, mancanza di dito posteriore. Alla famiglia Turnicidae appartengono i generi: Pedionomus Gould australiano e Turnix Bonn., diffuso in Spagna, Portogallo, Asia, Africa, Madagascar e Australia. Fino all'inizio del sec. XX nelle località semiaride e cespugliose delle provincie sudorientali della Sicilia viveva la Quaglia tridattila (Turnix s. sylvatica Desf.), ora del tutto estinta in tali zone. Si tratta di uccello sedentario che difficilmente si alza a volo preferendo correre celermente sul terreno. La femmina depone 4 o 5 uova nel nido costruito in una depressione del suolo: il maschio cova e alleva i piccoli. Il regime alimentare è prevalentemente granivoro.

Vedi anche
quaglia Specie (Coturnix coturnix; fig. A) di Uccello Galliforme Fasianide. Ha ali rotonde, lunghe 11 cm, prima remigante primaria più lunga, coda ridotta, con 10-12 timoniere. Migratore, giunge in Europa, dove nidifica, in aprile e maggio e ripassa in settembre e ottobre per recarsi a svernare in Africa. Vive ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... becco zoologia Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. ● Nell’uso comune, uovo d’uccello variamente utilizzato come cibo. biologia L’uovo si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale ...
Tag
  • MADAGASCAR
  • PORTOGALLO
  • AUSTRALIA
  • SICILIA
  • UCCELLO
Altri risultati per TURNICIDI
  • Turnicidi
    Enciclopedia on line
    Unica famiglia di Uccelli dell’ordine Turniciformi, riunisce le quaglie tridattile (genere Turnix) e la quaglia piviere (Orryxelos meiffrenii), diffuse nei terreni aperti, nelle macchie e nelle savane in Australia, Asia sud-orientale, Africa ed Europa meridionale. Di piccole dimensioni, hanno piumaggio ...
Vocabolario
turnìcidi
turnicidi turnìcidi s. m. pl. [lat. scient. Turnicidae, dal nome del genere Turnix: v. turnice]. – Famiglia di uccelli gruiformi che riunisce le quaglie tridattile, tutte appartenenti al genere Turnix, e la quaglia piviere (Ortyxelos meiffrenii)...
turnice
turnice s. f. [dal lat. scient. Turnix, tratto dal lat. class. coturnix -icĭdis «coturnice»]. – Genere di uccelli gruiformi turnicidi che comprende le quaglie tridattile, con una decina di specie diffuse in Africa, Asia, Australia e in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali