• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turpezza

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

turpezza

Andrea Mariani

Sostantivo dall'aspetto colto, corrispondente al latino turpitudo, termine tecnico dei trattati morali; compare in due luoghi del Convivio nel senso di " disonestà ", " turpitudine ". Il contesto in cui è usato chiarisce la sfumatura semantica.

Nel primo caso (II X 8) D. spiega l'origine del termine cortesia, vocabolo che si tolse... da le corti, e fu tanto a dire... quanto uso di corte. Lo qual vocabulo se oggi si togliesse da le corti… non sarebbe altro a dire che turpezza: " la turpezza, come vocabolo comprensivo, si riferisce in genere a' rozzi costumi e villaneschi; e in tal senso opponendosi a cortesia, che importa ‛ virtuti e belli costumi ', sarebbe ‛ turpitudo inhonestatis et exterioris defectus ' " (Busnelli-Vandelli; cfr. Tomm. Comm. Eth. II II 187 5 ad 4).

Ancora più chiaramente in relazione con la fonte tomistica è t. in IV VIII 2, dove si oppone a reverenza, che è bellezza d'onestade, e così lo suo contrario è turpezza e menomanza de l'onesto, lo quale contrario inreverenza, o vero tracotanza dicere in nostro volgare si può.

Vocabolario
turpézza
turpezza turpézza s. f. [der. di turpe], raro. – Qualità, condizione di ciò che è turpe: come questa è bellezza d’onestade, così lo suo contrario è t. e menomanza de l’onesto (Dante).
menomanza
menomanza s. f. [der. di menomare], ant. – 1. Menomazione, diminuzione: come questa è bellezza d’onestade, così lo suo contrario è turpezza e m. de l’onesto (Dante). 2. Mancanza di qualche cosa; difetto, fallo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali