• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tuttora

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tuttora (tuttore)

Mario Medici

L'avverbio è soprattutto usato nel Fiore (nel quale le occorrenze sono 34, di cui 29 nella forma tronca ‛ tuttor ', e 5 ‛ tuttora '), seguito dal Detto con 2 occorrenze, mentre una sola, e discussa, è presente nella Commedia, e un altro caso di Rime dubbie è nella forma ‛ tuttore ', probabilmente francesismo o forma per analogia con avverbi in -e.

Il caso discusso della Commedia è in Pg XVIII 78 La luna... / facea le stelle a noi parer più rade, / fatta com' un secchion che tuttor arda (nella '21 che tutto arda, cioè che " ancora splenda ", in quanto abbastanza nuovo: in questo senso, dell'uso vivo anche modernamente, di t., con tempo presente, sarebbe l'unico caso in D.; sui codici boccacceschi che tutt'arda: cfr. TUTUTTO).

L'occorrenza di Rime dubbie XVI 14 è in rima: dilettare il core / da poi non s'è voluto in altra cosa / fuor che 'n quella amorosa / vista ch'io vidi rimembrar tuttore, nel ricordare " sempre ", " continuamente ".

Nel Fiore ha i significati, che sono dell'uso antico, di " sempre ", " in ogni momento ", o " continuamente ", " di continuo ": XLIII 10 ch'i' ti terrò tuttor in ricco stato; LVI 1 Il marinaio che tuttor navicando / va per lo mar, e VIII 12, XII 13, XXXI 4 e 6, XLIX 7, LXII 3, LXIV 1 (tuttora, e in rima) e 8, LXXXVIII 8, XCI 4 (tuttora), CV 12, CXV 13, CXXXV 12, CLVI 14, CLVIII 10 e 14, CLXVII 11, CLXXII 6 (tuttora) e 10, CLXXIV 8, CLXXXVI 3, CLXXXVIII 5, CXCVII 5, CCVIII 10 (tuttora), CCXXVII 6 (tuttora), CCXXX 4, CCXXXII 11. Nello stesso Fiore si hanno cinque casi di ‛ ma t. ', con il valore di " ma tuttavia " (e si tenga presente " ma tuttavolta ", e insieme il significato del sostantivo ‛ ora ' come " volta ", per cui cfr. QUALORA; talora), " ma nondimeno ": XIX 7 ma tuttor non volea ched i' v'entrasse; LXXXI 11 Veracemente ciò è veritate, / ma tuttor vi mettete in avventura!, e XCIX 3, CLV 11, CLVIII 5 (cfr. LXXXVIII 8).

Analogamente i casi del Detto: Ma tuttor ti ricorde, / se ma' meco t'accorde, / oro e argento apporta (v. 307); Nove scarpette e calze / convien che tuttor calze; / della persona conto / ti tieni (v. 438).

Vocabolario
tuttóra
tuttora tuttóra (non com. tutt’óra) avv. [comp. di tutto e ora1]. – Ancora, ancor adesso: la lapide si vede t. sulla facciata del palazzo; credo che sia t. vivo; risento t. di quella caduta. Anticam. ebbe anche altri sign. (come sinon....
giarra¹
giarra1 giarra1 s. f. – Variante di giara, che rappresenta la pronuncia originaria e tuttora viva in Sicilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali