• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUVALU

di *, Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TUVALU

*
Francesca Socrate

(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)

La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente all'estero per motivi di lavoro (in prevalenza occupati a Nauru, nelle industrie di fosfati). L'economia si basa sull'agricoltura: tra i prodotti rivestono maggiore importanza quelli ortofrutticoli, destinati al consumo interno, e la palma da cocco, da cui si ricava la copra, unica voce delle esportazioni. Attiva è anche la pesca (1460 t nel 1990), la quale, grazie all'ampliamento della zona protetta (200 miglia marine dalla costa), ha ulteriori prospettive di sviluppo. Un significativo contributo all'economia del paese proviene dall'emissione di francobolli; occorre, tuttavia, rilevare come questa attività abbia conosciuto una particolare espansione nella prima metà degli anni Ottanta, per segnare poi il passo. Altre importanti fonti di reddito sono rappresentate dalle rimesse degli emigrati e dal turismo.

Storia. - Indipendente dal 1° ottobre 1978, è una democrazia parlamentare. ''Membro speciale'' del Commonwealth (escluso, cioè, dagli incontri dei capi di governo dei paesi che vi appartengono), ha a capo dello Stato il sovrano britannico, rappresentato da un governatore generale. Il Parlamento, eletto a suffragio universale per 4 anni, è composto da una sola camera di 12 membri. La vita politica del paese è stata fino a oggi caratterizzata dalla mancanza di partiti. Nel settembre 1981 si sono tenute le prime elezioni politiche da cui è scaturito un governo presieduto da T. Puapua (riconfermato in carica nelle successive consultazioni elettorali del settembre 1985). Nel settembre 1989 Puapua fu sconfitto dall'ex ministro dei servizi della comunità, B. Paeniu. Questi perse tuttavia le successive elezioni politiche (che si svolsero in due tornate: settembre e novembre 1993) e fu sostituito da K. Latasi.

Riguardo alle relazioni internazionali, nel 1979 T. ha stretto con gli Stati Uniti un trattato di amicizia che stabiliva i confini delle acque territoriali e prevedeva consultazioni tra i due paesi per quel che concerne i diritti di pesca e l'uso militare delle isole dell'arcipelago. Nel 1985 T. ha inoltre stipulato un accordo con altri 9 paesi dell'area del Pacifico meridionale per costituire una zona denuclearizzata. I rapporti con la Gran Bretagna, a partire dal 1991, si sono deteriorati: T. reclamava infatti aiuti economici allo sviluppo del paese, gravato da una pesante povertà, e risarcimenti per i danni subiti durante il secondo conflitto mondiale. Ma la scarsa disponibilità britannica, accompagnata da severe critiche alla politica economica del governo guidato da Paeniu, ha acuito la tensione tra i due paesi, tanto che per la seconda volta nella sua storia (la prima risale al 1986) è stata avanzata in Parlamento la proposta di trasformare l'assetto istituzionale del paese in una repubblica. Il tentativo è stato però bocciato (1992).

Nazione fra le più povere del mondo secondo i dati ONU, esposta alle fluttuazioni dei prezzi della copra, dipendente dalle importazioni per gran parte dei beni necessari (nel 1986 le importazioni di derrate alimentari coprivano il 29,5% del totale della spesa) e caratterizzata da un deficit cronico della bilancia commerciale, T. soffre inoltre della crescente disparità tra disponibilità di risorse e una popolazione in continuo aumento.

Bibl.: Atoll economy: social change in Kiribati and Tuvalu, Canberra 1982-84; B. MacDonald, Cinderellas of the Empire: towards a history of Kiribati and Tuvalu, ivi 1982; G. Koch, The material culture of Tuvalu, Suva (Fiji) 1983; Tuvalu, a history, ivi 1983.

Vedi anche
Kiribati Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi Equatoriali (Line Islands) e le Isole della Fenice (Phoenix Islands). La capitale, Bairiki, è ... Isole Marshall Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak («alba»); quello occidentale Ralik («tramonto»). 1. Caratteri fisici e popolazione Le Marshall ... Papua Nuova Guinea Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade, oltre a numerose isole minori. Il confine terrestre ... Isole Gilbert Arcipelago dell’Oceania (258,9 km2 con 50.000 ab. circa), nella Micronesia sud-orientale, fra le Isole Marshall e le Isole Ellice. Esplorate da J. Marshall e T. Gilbert nel 1788, diventarono possesso britannico nel 1892, unito nel 1915 con le Isole Ellice a formare una colonia (Gilbert and Ellice Islands ...
Tag
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • PALMA DA COCCO
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per TUVALU
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi circa 10.000 abitanti è anche il secondo paese meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi circa 10.000 abitanti è anche il secondo paese meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi quasi 11.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi 10.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, dopo ...
  • Tuvalu
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, e raggiunto per la prima volta nel 1568 dall’esploratore spagnolo Alvaro de Mendana y Neyra. L’arcipelago ...
  • Tuvalu
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi. Caratteristiche fisiche L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, Nukulaelae e Niulakita), che si allineano per 560 km tra 5° e 10° di lat. ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tuvalu Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo piccolissimo arcipelago raggiungeva appena i 9561 ab., saliti di poco negli anni successivi in quanto ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tuvalu Marina Faccioli Silvia Moretti ' (App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 11.000 abitanti. L'incremento demografico naturale, ancora piuttosto sostenuto, e ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (v. ellice, XIII, p. 836) L'arcipelago delle isole Ellice ha mantenuto lo status di colonia britannica, unitamente al vicino gruppo delle isole Gilbert (Gilbert and Ellice Islands Colony), fino al 1975. In quell'anno il territorio fu formalmente diviso, in seguito all'esito di un referendum che vide ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tuvalüano
tuvaluano tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti (fino al 1975, con il nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali