• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUZIORISMO

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUZIORISMO

Giuseppe De Luca

Del problema se e quando sia lecito seguire nella pratica l'opinione probabile, quando si dubita dell'esistenza o meno d'una legge, la teologia morale conosce varie soluzioni; il rigorismo, il tuziorismo, il probabiliorismo, l'equiprobabilismo, il compensazionismo, il probabilismo, il lassismo. Il rigorismo afferma non esser mai lecito seguire l'opinione in favore della libertà e contraria alla legge, nemmeno allorquando è probabilissima. Alessandro VIII, con decreto del S. Offizio in data 7 dicembre 1690, condannò la seguente proposizione: "non licet sequi opinionem vel inter probabiles probabilissimam", che è di G. Sinnichius (morto nel 1666). Il tuziorismo è più mite, e difende questa tesi: "non è lecito agire a seconda dell'opinione più mite, se non nel caso in cui è probabilissima", vale a dire è moralmente certa. Quando il cristiano è combattuto da due opinioni, una delle quali sta per la sua libertà ed è non soltanto probabile in sé ma anche più probabile dell'altra, che sta per la legge, i tuzioristi asseriscono che egli deve seguire l'opinione che sta per la legge, perché, sebbene meno probabile, tuttavia è "più sicura" (tutior). Questa dottrina, propugnata, nel 1872, da Antonio da Cordova, oggi non ha più aderenti. I più severi sono probabilioristi.

Vocabolario
tuziorismo
tuziorismo s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche...
tuziorista
tuziorista s. m. e f. e agg. [der. di tuziorismo] (pl. m. -i). – Seguace del tuziorismo. Come agg., del tuziorismo: la dottrina tuziorista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali