• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

twitstar

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

twitstar


(tweet-star), s. m. e f. inv. Chi è molto noto nell’ambiente di Twitter.

• abbiamo pensato di chiedere ad alcuni tra i protagonisti di questo cinguettante 2011 i loro consigli, quali sono gli account da non perdere di vista. Lo abbiamo chiesto a personalità che sono prima di tutto persone, e non solo avatar con migliaia e migliaia di follower o twitstar a caccia di pubblico pagante. In Italia e nel mondo. (Filippo Sensi, Europa, 23 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina) • La naturalezza con cui Francesco si installa fra le tweet-star italiane, Jovanotti e Beppe Grillo, Valentino Rossi e il Milan, parla di lui e del nostro divismo. Di noi, dice che dove c’è competizione seguiamo combattenti anche sarcastici e unfair, ma fuori dalle tifoserie ci rivolgiamo più volentieri a chi dà segnali semplici e diretti, e sa essere credibile quando dice «noi». Di lui, dice che con la sua catechesi apparentemente bonaria ha rigenerato il messaggio della Chiesa: e senza bisogno di scrivere alcun «wow». (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 28 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • Il «New York Times», ottimista come una twitstar renziana, dà ancora a Hillary Clinton il 68% di chances di vincere a novembre. L’establishment democratico rilascia dichiarazioni entusiaste a giornalisti politici che finora non hanno capito niente. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 27 luglio 2016, p. 14, Esteri).

- Espressione inglese, a sua volta composta dal nome proprio Twit(ter) e dal s. star ‘stella, divo’.

Tag
  • HILLARY CLINTON
  • VALENTINO ROSSI
  • NEW YORK TIMES
  • BEPPE GRILLO
  • JOVANOTTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali