• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

twitt

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

twitt


(Twitt), s. m. inv. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter.

• Lo studio ha preso in considerazione 96 persone, tra uomini e donne obesi o in sovrappeso, per un periodo di sei mesi. I «twitt» scambiati sono stati 2.630 e il 75% era di tipo informativo, quasi il 7% di «supporto» alle rinunce a tavola e il 5% di «complimenti» per i risultati raggiunti. (F[rancesca] Ce[ccarelli], Giornale d’Italia, 20 gennaio 2013, p. 9, Salute) • Dopo le polemiche con la soprintendenza ai Beni archeologici di Roma, un Twitt ha placato la tensione e rincuorato Roberto Ippolito, organizzatore del «Tour del brutto sull’Appia Antica», e un centinaio di cittadini che ieri hanno preso parte alla controversa «visita guidata». (Natalia Distefano, Corriere della sera, 15 giugno 2015, Cronaca di Roma, p. 5) • Nell’era di Twitter (che guarda caso ha scelto per la sua icona proprio l’immagine di un volatile) dove i messaggi corrono istantanei, alla velocità di un «twitt», c’è ancora chi coltiva l’arte millenaria dei piccioni viaggiatori, che già a partire dall’antico Egitto, sino ai due conflitti mondiali, hanno avuto un ruolo determinante nei destini del mondo come staffette del cielo. (Paola Pastorelli, Secolo XIX, 2 febbraio 2018, p. 21, Levante).

- Variante grafica del s. ingl. tweet ‘cinguettio’.

- Già attestato nella Repubblica del 30 novembre 2009, p. 30, L’inchiesta (Riccardo Staglianò).

> cinguettio, tuìt, tweet.

Tag
  • BREVE MESSAGGIO DI TESTO
  • ANTICO EGITTO
  • ROMA
  • INGL
Vocabolario
twittare
twittare v. tr. In internet, inviare tweet tramite Twitter®. ◆  Si può twittare a costo zero sia dalla homepage del servizio che attraverso servizi di chat o dal cellulare, pagando in quest'ultimo caso il costo dell'sms. (Patrizia Feletig,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali