• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

twittare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

twittare


v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.

• si può seguire chiunque nel mondo dica la sua sulla propria pagina, semplicemente cliccando sul bottone «segui» sotto il suo account. Si accede così a un flusso continuo di opinioni, battute, riflessioni e commenti, che scorrendo sotto gli occhi di chi «twitta», danno l’idea di un mondo mai fermo, con qualcuno che ha sempre qualcosa da dire. (Piero Vietti, Foglio, 2 marzo 2011, p. 1, Prima pagina) • [Enrico] Letta, giunto al Quirinale da solo, in macchina, ha voluto twittare: «Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato. “Ogni giorno come se fosse l’ultimo”». (Mario Lavia, Europa, 15 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina) • Un paio di anni fa si scatenò un dibattito su una presunta affermazione di Umberto Eco, gli si attribuiva di aver scritto che tutti coloro che twittano su Internet sarebbero degli imbecilli. In realtà Eco aveva scritto una cosa diversa, aveva scritto che tutti coloro che un tempo parlavano di calcio solo al bar sotto casa ed erano sicuri, di volta in volta, di proporre la migliore formazione possibile per la nazionale o per la squadra del cuore, ora grazie ad Internet possono con la stessa sicumera parlare di tutti gli argomenti, senza nessuna competenza. Il punto è lì: senza competenza. (Rosario Coluccia, Nuovo quotidiano di Puglia, 10 settembre 2017, p. 10, Attualità).

- Derivato dal nome proprio Twitt(er) con l’aggiunta del suffisso -are1.

- Già attestato nella Repubblica del 26 novembre 2007, Affari & Finanza, p. 31 (Patrizia Feletig).

> cinguettare, retwittato, ritwittato, tuittare, twitterare.

Tag
  • UMBERTO ECO
Vocabolario
twittare
twittare v. tr. In internet, inviare tweet tramite Twitter®. ◆  Si può twittare a costo zero sia dalla homepage del servizio che attraverso servizi di chat o dal cellulare, pagando in quest'ultimo caso il costo dell'sms. (Patrizia Feletig,...
radical shit
radical shit loc. agg.le e s.le m. e f. (spreg.) Detto di chi ha una visione del mondo semplificata e rozza e la professa in modo diretto e arrogante. ♦ Radical chic sono le vacanze in Sardegna con Repubblica sotto il braccio. Radical shit,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali