• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

twittarolo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

twittarolo


s. m. e agg. (scherz. iron.) Chi usa di continuo la rete sociale Twitter; che trascorre twitando.

• [tit.] Quando i twittaroli folli modificano il talk show [testo] […] I twittaroli invasori di palinsesti sono stati argomento di dibattito al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia; è stata la probabile anticipazione di come cambierà il mondo della tv. (Francesco Specchia, Libero, 5 maggio 2012, p. 31, Spettacoli) • Interviene in difesa dell’ammaccato [David] Sassoli anche il capogruppo Pd romano Umberto Marroni che bastona il compagno Ignazio: «Marino non avendo argomenti su Roma la butta in rissa. Si ritiri lui». Così parte la lunga notte twittarola di Sassoli, che cinguetta a Marino pretendendo scuse per «l’ignobile attacco». (Laura Cervellione, Tempo, 31 marzo 2013, p. 23, Cronaca di Roma) • Giuliano Ferrara lascia il timone del «Foglio» a un giovane cresciuto giornalisticamente nella redazione dello stesso quotidiano (ci lavora da 7 anni) ma che si è fatto conoscere al pubblico per la sua intensa attività in rete. Blogger e twittarolo, Claudio Cerasa ‒ nato a Palermo nel 1982 e subito trasferitosi a Roma ‒ sarà il nuovo capo redattore del quotidiano. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 23 gennaio 2015, p. 16, Noi Oggi).

- Derivato dal nome proprio Twitt(er) con l’aggiunta del suffisso -arolo.

Tag
  • GIULIANO FERRARA
  • IGNAZIO: «MARINO
  • CLAUDIO CERASA
  • PALERMO
  • PERUGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali