• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Twitter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Twitter Sito internet che fornisce un servizio gratuito di social network e microblogging. Gli iscritti possono inviare messaggi di testo lunghi al massimo 140 battute, dal 2017 280 battute. Il nome deriva dal verbo inglese to tweet («cinguettare»). Il prototipo di T. venne creato a San Francisco nel marzo 2006 da J. Dorsey, E. Williams e B. Stone e fu utilizzato come servizio di comunicazione interna per i dipendenti del sito internet Odeo.com.; la versione aperta al pubblico fu lanciata nel luglio dello stesso anno, e a ottobre i tre fondatori e altri membri di Odeo costituirono la società Obvious corporation che poi acquisì tutti i beni di quella di partenza, tra cui il sito Twitter. T. l'anno successivo si è costituita come società indipendente, quotata in borsa dal 2013. Per utilizzare T. è necessaria una registrazione. I messaggi sono pubblici, cioè visibili da tutti gli internauti. Gli iscritti possono aggiornare il proprio profilo tramite il sito stesso oppure via sms, con programmi di messaggistica, e-mail o applicazioni ad hoc. Gli iscritti a T. sono singoli internauti, ma anche aziende, associazioni, gruppi, partiti politici, personaggi dello spettacolo e dello sport. I tweet dell’utente vengono visualizzati da chi ha scelto di seguirlo (follow), tuttavia un motore di ricerca interno al sito permette di navigare per parole chiave e di aggiungere nuovi internauti alla propria lista di contatti. Al 2021 il servizio conta 1,3 miliardi di account e 330 milioni di utenti attivi mensili. Ad aprile 2022 il CdA ha accettato l'offerta di 44 miliardi di dollari avanzata da E. Musk per l'acquisizione della società entro l'anno; l'operazione è stata completata nell'ottobre 2022, dopo complesse trattative, ma la discutibile gestione societaria intrapresa dall'imprenditore ne ha determinato una brusca caduta in Borsa e un netto calo dei consensi. Nel maggio 2023 Musk ha nominato L. Yaccarino a subentrargli nella carica di CEO.

Vedi anche
social network Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro.Generalmente i ... YouTube Società informatica fondata nel 2005 e dalla fine del 2006 di proprietà della Google inc. Il suo sito Internet è il principale strumento di condivisione di filmati della rete: ogni utente può mettere on-line, senza controllo preventivo da parte del sito, i propri filmati e visionare quelli inseriti dagli ... WikiLeaks Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale riservato e garantisce alle fonti l’anonimato. W. è stato creato da J. Assange, giornalista di origini ... motore di ricerca In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente. Modalità di accesso I m. di ricerca possono agire secondo varie modalità di accesso. Una prima modalità permette di ...
Categorie
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • MOTORE DI RICERCA
  • SAN FRANCISCO
  • E-MAIL
Altri risultati per Twitter
  • Twitter
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <tu̯ìtë>. – Social network avviato nel 2006 e specializzato in un servizio di microblogging che consente la diffusione e l'apprezzamento di messaggi testuali fino a un massimo di 140 caratteri. I messaggi scritti da un autore, noti come tweet («cinguettio»), sono simili a un SMS e possono essere ...
Vocabolario
twittare
twittare v. tr. In internet, inviare tweet tramite Twitter®. ◆  Si può twittare a costo zero sia dalla homepage del servizio che attraverso servizi di chat o dal cellulare, pagando in quest'ultimo caso il costo dell'sms. (Patrizia Feletig,...
ritwittare
ritwittare (retwittare) v. tr. Copiare e diffondere il tweet postato da un altro utente sulla sua pagina di Twitter®. ◆  Scegli uno pseudonimo che sia CORTO. Ogni carattere conta. La chiave per essere ritwittati è essere concisi e memorabili. (Post.it,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali