• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Twitter

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Twitter


<tu̯ìtë>. – Social network avviato nel 2006 e specializzato in un servizio di microblogging che consente la diffusione e l'apprezzamento di messaggi testuali fino a un massimo di 140 caratteri. I messaggi scritti da un autore, noti come tweet («cinguettio»), sono simili a un SMS e possono essere visualizzati da altri utenti, i follower («seguaci»), che hanno scelto di seguire gli aggiornamenti dell'autore. I messaggi sono pubblicati anche sulla cronologia dell'autore. I follower possono esprimere il loro apprezzamento su un messaggio condividendolo a loro volta con i propri follower; l'ulteriore diffusione di un messaggio viene chiamata retweet. È inoltre possibile favorire un messaggio gradito, in modo equivalente al 'mi piace' su Facebook o al '+1' su Google+, anche senza inoltrarlo come retweet. Ogni autore è libero di scegliere quali altri autori seguire; i rapporti fra gli utenti sono asimmetrici, non si esige di ricambiare un rapporto. È possibile inviare un messaggio diretto, detto DM (Direct message), a un proprio follower. Un autore può scegliere di avere un profilo privato, visibile solo ai suoi follower, e nulla vieta che un messaggio pubblicato su un profilo privato venga condiviso da uno o più follower, diventando in tal modo un messaggio pubblico e limitando nei fatti il valore di un profilo privato. Oltre all'interfaccia web, i messaggi T. possono essere inviati da applicativi terzi e, in alcuni paesi, da un SMS. T. dispone di una API che ha contribuito alla crescita di una serie di applicativi da parte di terzi per gestire e analizzare i dati; alcuni simboli sono stati adottati dagli utenti per facilitare la comunicazione: la chiocciola, @, viene utilizzata come prefisso per segnalare il nome di un altro autore (per es. @mariorossi); il cancelletto, #, è utilizzato come prefisso per indicare una parola chiave nel messaggio, facilitando così la ricerca di messaggi correlati a un tema o evento (per es. #nottebianca). L'uso di parole chiave segnalate con un cancelletto, detto hashtag, è un sistema imperfetto (non c'è un elenco prestabilito per le parole chiave e la scrittura è sempre soggetta a errori di battitura). La sigla RT utilizzata all'inizio di un messaggio è stata successivamente incorporata nel sistema per indicare un messaggio inoltrato, retweet. Gli URL condivisi nei messaggi T. sono generalmente accorciati da T. o da un servizio esterno, come bit.ly, per dedicare più spazio al messaggio e per fornire statistiche sugli utenti che hanno cliccato su un link condiviso. T. si è dimostrata la prima fonte di notizie in occasione di catastrofi naturali (per es. terremoti) o di altro tipo (per es. l'aereo finito sul fiume Hudson, a New York, nel gennaio 2009) e anche di movimenti di piazza osteggiati da regimi autoritari (v. ). L'importanza sociale del servizio di T. è stata riconosciuta dalla statunitense Library of Congress, che si è impegnata ad archiviare tutti i messaggi ivi pubblicati. L'indubbia semplicità, così come l'apprezzamento da parte di terzi grazie alle interfacce API, hanno contribuito al suo successo. T. ha diffusione mondiale, 500 milioni di utenti nel 2012 (secondo soltanto a Facebook che ne conta 850 milioni), ma in alcuni paesi è oscurato lasciando spazio alla crescita di servizi alternativi, come, per esempio, Sina Weibo e Tencent Weibo in Cina.

Vedi anche
Instagram Applicazione ideata da K. Systrom e M. Krieger, disponibile dal 2010 per i dispositivi iOS e dall’aprile 2012 anche per gli Android. Instagram consente di scattare fotografie con il proprio smartphone per poi ritoccarle e pubblicarle online, condividendole anche su social network (come Twitter o Facebook) ... Linkedin Definito “social network professionale”, è la prima rete sociale web interamente volta al mondo del lavoro. A differenza di Facebook o Twitter, Linkedin non viene usato per incontrare nuovi amici o vecchie conoscenze, bensì per cercare (e offrire) lavoro e contatti utili per la propria professione; la ... MySpace Rete sociale virtuale (social network) creata nel 2003 dagli statunitensi T. Anderson e C. DeWolfe; la società  ha sede a New York e a Santa Monica, in California. MySpace offre ai suoi utenti la possibilità di mettere on-line profili personali, blog, fotografie, musica e video, e di entrare in contatto ... social network Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro.Generalmente i ...
Tag
  • FACEBOOK
  • GOOGLE
  • CINA
  • API
  • SMS
Altri risultati per Twitter
  • Twitter
    Enciclopedia on line
    Sito internet che fornisce un servizio gratuito di social network e microblogging. Gli iscritti possono inviare messaggi di testo lunghi al massimo 140 battute, dal 2017 280 battute. Il nome deriva dal verbo inglese to tweet («cinguettare»). Il prototipo di T. venne creato a San Francisco nel marzo ...
Vocabolario
twittare
twittare v. tr. In internet, inviare tweet tramite Twitter®. ◆  Si può twittare a costo zero sia dalla homepage del servizio che attraverso servizi di chat o dal cellulare, pagando in quest'ultimo caso il costo dell'sms. (Patrizia Feletig,...
ritwittare
ritwittare (retwittare) v. tr. Copiare e diffondere il tweet postato da un altro utente sulla sua pagina di Twitter®. ◆  Scegli uno pseudonimo che sia CORTO. Ogni carattere conta. La chiave per essere ritwittati è essere concisi e memorabili. (Post.it,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali