• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

twitterare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

twitterare


v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.

• «Abbiamo davvero sconfitto una grande corporation in due giorni? E vai! La chiameremo la Grande Internet-Rivolta di Pasqua. Ve l’avevo detto che Twitter è una potente arma politica». Così twitterava ieri Stardragonca, nella fotina un signore barbuto e gay. Si compiaceva, con altre decine di migliaia di utenti, gay ed etero, per la vittoria riportata nella web-battaglia Twitter contro Amazon. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 15 aprile 2009, p. 15) • L’essere perennemente interconnesso per parlottare al telefono, chattare, scambiare Sms, twitterare, bloggare, gestire la mail inbox e outbox, significa in realtà lavorare senza tregua per qualcuno. (Luciano Gallino, Repubblica, 16 febbraio 2010, p. 49, Economia) • La vera notizia, però, non è l’esistenza di Singularity [University], già ampiamente descritta dai media di tutto il mondo quest’estate. La bomba è in quello che Salim Ismail, i toni pacati e i modi felpati da figlio di diplomatici indiani, dice all’ANSA e «twittera» on-line: Singularity è a Milano per parlare con Expo 2015. (Tempo, 6 dicembre 2010, p. 14, Lettere & Commenti).

- Derivato dal nome proprio Twitter con l’aggiunta del suffisso -are1.

> cinguettare, twittare.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • EXPO 2015
  • PASQUA
  • ANSA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali