• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

twitteratura

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

twitteratura


s. f. L’adattamento di testi letterari a brevi messaggi da trasmettere con la rete sociale Twitter.

• Twitteratura. Può la letteratura essere espressa in 140 caratteri? A questo incontro, intitolato «Intersezioni rotture e continuità nelle pieghe letterarie di twitter», partecipano il blogger torinese Hassan Bogdan Pautas, Mauro Carbone, Elisa Casetta, coordinati da Pierluigi Vaccaneo. (Repubblica, 13 maggio 2012, Torino, p. IV) • Tutto è partito dalla partecipazione degli studenti della terza B a un progetto creato in Twitter da un liceo toscano, complice la passione della docente per la «twitteratura», ovvero la riscrittura sul social di un testo letterario attraverso i «cinguettii» elaborati dagli utenti e identificati da un hashtag. (Letizia Bonetti, Corriere della sera, 2 marzo 2014, Tempo Libero Bergamo, p. 13) • La materia preferita nelle scuole bresciane è la... twitteratura. Dalla Val Camonica alla Bassa, quattro istituti della nostra provincia partecipano a #MattiaTw, un progetto di social reading dedicato a «Il fu Mattia Pascal» di Luigi Pirandello e organizzato insieme a Fondazione Cariplo dalla start-up TwLetteratura, che propone l’uso di Twitter come incentivo alla lettura. (Iuri Moscardi, Giornale di Brescia, 15 gennaio 2017, p. 64, Scuola).

- Composto dal nome proprio Twitter e dal s. f. (letter)- atura, sul modello dell’ingl. twitterature.

Tag
  • LUIGI PIRANDELLO
  • FU MATTIA PASCAL
  • VAL CAMONICA
  • HASHTAG
  • TORINO
Vocabolario
tweetbook
tweetbook (Tweetbook) s. m. Libro digitale, di solito centrato su un tema o argomento, costituito da una selezione di tweet postati da una o più persone. ◆  Con questo bellissimo tweet dell’artista Giorgio Vicentini segnalo l’uscita del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali