• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TYNE

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TYNE (A. T., 47-48)

Marina Emiliani

Fiume dell'Inghilterra nord-orientale, tributario del Mare del Nord. Ha origine da due rami Tyne South e Tyne North, confluenti presso Hexham. Il Tyne South (60 km.) nasce dal versante nord-orientale del Cross Fell (803 m.) e si dirige dapprima verso NNO. sino alla confluenza del Tipalt Burn (20 km.), volge poi a E., scorrendo in una stretta valle (Tyne Gap), larga meno di 1500 m., che separa i Monti Pennini dalle Cheviot Hills, e costituisce un'ottima via naturale di comunicazione tra il Mare del Nord e la Solway Firth; prima della confluenza con il Tyne North riceve l'Allen (25 km.). Il Tyne North, poco superiore come lunghezza di corso (65 km.) al Tyne South, nasce dal versante meridionale delle Cheviot Hills (tra il Pell Fell, 602 m.) e il Carter Fell (553 m.); suo affluente principale è il Reede (50 km).

Il Tyne, così formato, si dirige a E., e dopo un corso di circa 50 km. dalla confluenza dei due rami, arricchito dalle acque di due tributarî, Devil's Water (20 km.) e Derwent, sbocca con largo estuario nel Mare del Nord.

L'importanza notevolissima del fiume è dovuta alla presenza di ricchi ed estesi bacini carboniferi, situati in prossimità dell'estuario, attraverso i quali il Tyne si apre il corso. La presenza delle miniere, sui margini del fiume, ha completamente distrutto, nel corso inferiore, il paesaggio naturale. Per circa 20 km. dalla foce il Tyne è l'asse lungo il quale si allinea un seguito di città industriali (Newcastle, Gateshead, Elswick, Tynemouth, South Shields, North Shields), con una popolazione complessiva di 900.000 abitanti. Il fiume, reso navigabile per tutto questo tratto, raggiunge ad alta marea una profondità di circa 9 metri.

La valle del fiume è risalita dalla ferrovia Newcastle-Carlisle.

Poco a nord del fiume, parallelamente a esso, si svolgeva la parte orientale del vallum Adriani.

Vedi anche
Robert Stephenson Ingegnere (Willington Quay, Newcastle, 1803 - Londra 1859), figlio di George, continuò l'attività del padre, avendo già collaborato alla costruzione della The Rocket e delle prime ferrovie; costruì impianti ferroviarî in numerosi paesi (Germania, Svizzera, Danimarca, Italia, Egitto, India, Canada) e ... Riccardo di Hexham Cronista inglese (sec. 12º), monaco, priore (dal 1141) del convento agostiniano di Hexham (Yorkshire). È autore di un De gestis regis Stephani et de bello Standardii, preziosa storia degli anni 1135-39, con particolare riferimento all'invasione scozzese e alla battaglia detta dello Stendardo (1138).... Bernicia (ingl. Bernicia) Regno degli Angli fondato da Ida nel 547. Si estendeva tra il Tyne e il Forth ed era limitato a O dai Pennini. Nel 605 Etelfredo sposò la figlia del re di Deira, fondendo i due regni in quello di Northumbria. Nel 642 però la Bernicia fu staccata dalla Deira e toccò a Oswy, il quale nel ... Northumberland Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul Mare del Nord, fino alla catena granitica dei Monti Cheviot (816 m s.l.m.) che, con il fiume Tweed, ...
Tag
  • MARE DEL NORD
  • MONTI PENNINI
  • SOLWAY FIRTH
  • INGHILTERRA
  • ALTA MAREA
Altri risultati per TYNE
  • Tyne
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Inghilterra settentrionale; ha origine da due rami, North T. (65 km) e South T. (60 km). Il primo nasce dal versante meridionale dei Monti Cheviot, il secondo scorre nella stretta valle (T. Gap) che separa i Cheviot dai Monti Pennini. Dopo la confluenza presso Hexham, il T. scorre verso E ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali