• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TYR

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TYR

Bruno Vignola

. Nella mitologia germanica è il nome nordico, corrispondente alla forma tedesca originaria Tiuz (alto ted. Ziu o Zio), di una delle tre maggiori divinità menzionate da Tacito, da lui identificata con Marte, la stessa che in una formula di abiura sassone del secolo VIII è detta Saxnôt, "portatore di spada". T. è certo una delle figure divine più antiche e corrisponde, in base alla concordanza etimologica, all'originario dio celeste indoeuropeo. Ma nel consorzio degli dei germanici in epoca storica egli ha già ceduto la primitiva sovranità a divinità di formazione più recente, e ha assunto i caratteri e gli attributi di un dio della guerra.

Al tempo di Tacito, Tyr godeva tuttavia un culto particolare presso i Tencteri e più ancora veniva venerato dai Semnoni, presso i quali era il regnator omnium deus, e aveva una selva auguriis patrum et prisca formidine sacram nella quale solo avvinti in ceppi si poteva entrare. Tacito stesso racconta che anche gli Ermunduri e i Catti lo veneravano e che nella guerra che quelle due popolazioni condussero per il possesso delle miniere di sale, i vincitori consacrarono a Marte e a Mercurio tutti gli uomini e i cavalli dell'esercito nemico. Secondo Jordanes, anche i Goti gli sacrificavano i prigionieri e appendevano le armi conquistate ai rami degli alberi nel bosco a lui sacro. Il suo attributo è la spada.

Il suo culto presso i Frisi è provato da un rudero scavato nel 1883 in Inghilterra, a Housesteads, presso il vallo d'Adriano. Secondo l'usuale interpretatio romana, Marte non può essere altri che Tyr. Things pare derivato da thing "riunione", e sarebbe quindi da intendersi come epiteto del dio nella sua qualità di protettore della colonia militare. Che poi nei due Alcis venerati, secondo Tacito (che li identifica con i Dioscuri) presso i Nahanarvali, si debba scorgere una traccia dell'antico mito dei due gemelli che accompagnano il mito indoeuropeo del dio celeste, è cosa molto probabile.

Da Procopio rileviamo che anche presso gli Scandinavi, nel sec. VI, Tyr era ritenuto il maggiore tra gli dei e gli veniva sacrificato il primo prigioniero di guerra; ma le poche notizie che abbiamo del suo culto nei documenti nordici posteriori, lasciano comprendere ch'egli, anche qui, aveva già perduto l'antica preminenza.

Col suo nome è formato il vocabolo martedì in tutte le lingue germaniche (v. settimana); presso i Bavaresi Ziu ebbe anche il nome di E(o)r (cfr. il gr. "Αρης e il bavarese: Ertag, Erchtag "martedì").

Bibl.: W. Golther, Germanische Mythologie, Lipsia 1909, p. 200 segg.

Vedi anche
Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... ås ås Termine svedese (pl. åsar) indicante un deposito glaciale in regioni ricoperte in passato da ghiacci. Consiste in una specie di argine con profilo trasversale appuntito (da cui il nome che significa «monte»); il pendio dei fianchi varia da 5° a 20°, la larghezza alla base da qualche decina di m a ... Sigfrido Eroe del mito germanico. Le fonti nordiche ricordano ampiamente le origini e le imprese giovanili dell'eroe, quelle tedesche si concentrano invece sulle sue ultime vicende. Sigfrido, discendente di Odino, bagnandosi nel sangue di un drago da lui ucciso divenne invulnerabile (tranne in un punto tra le ... Irminsul Denominazione nordica antica dell’albero o pilastro di quercia venerato nella Sassonia pagana in un luogo sacro all’aperto, centro di un culto tribale. Fu concepito, similmente al mitologico Yggdrasill dei nordici, come «colonna universale che sorregge quasi tutto» (Rodolfo di Fulda) e messo in rapporto ...
Tag
  • MITOLOGIA GERMANICA
  • INGHILTERRA
  • INDOEUROPEO
  • TENCTERI
  • JORDANES
Altri risultati per TYR
  • Tyr
    Enciclopedia on line
    Forma antico-nordica del nome della grande divinità germanica *Tīwaz (➔ Tiu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali