• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

U2

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

U2


– Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino dall’incontro tra il cantante Bono Vox (propr. Paul Hewson, n. 1960), il chitarrista The Edge (propr. David Howell Evans, n. 1961), il batterista Adam Clayton (n. 1960) e il bassista Lawrence Mullen (n. 1961). Dopo i primi lavori, influenzati dal punk britannico, il gruppo pubblica gli album The Joshua tree (1987) e Achtung baby (1991), pietre miliari della storia del rock, che vedono la partecipazione di Brian Eno in veste di produttore. Con l’album Pop (1997) la band tenta una via sperimentale avvicinandosi ad atmosfere dance ed elettroniche, mentre All that you can't leave behind (2000) segna un riavvicinamento alle sonorità rock e ottiene un clamoroso successo riuscendo ad appassionare nuove generazioni di fans. Lo stesso anno esce nelle sale il film The million dollar hotel di W. Wenders, nel quale Bono Vox, ideatore del progetto, compare in veste di produttore, sceneggiatore e compositore della colonna sonora. Nel 2004 viene pubblicato l’album How to dismantle an atomic bomb, nuovo successo mondiale, e l’anno successivo il gruppo entra nella Rock and roll hall of fame di Cleveland, massimo riconoscimento per una rock band. Nel 2009 la formazione si esibisce a Washington in occasione dei festeggiamenti per l’elezione del presidente Barack Obama; a distanza di pochi mesi viene pubblicato l’album No line on the horizon. La capacità di spaziare dal pop rock alla musica alternative intercettando di volta in volta le ultime tendenze musicali decreta il successo commerciale del gruppo, pur coerentemente inserito in un percorso che coniuga attività artistica e impegno politico e sociale.

Vedi anche
Brian Eno (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle). - Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti campi della produzione musicale ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... Australia Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.  1. Caratteristiche fisiche Il territorio si può dividere in tre zone: ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
Tag
  • BARACK OBAMA
  • CHITARRISTA
  • WASHINGTON
  • BATTERISTA
  • BRIAN ENO
Altri risultati per U2
  • U2
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefano Oliva Gruppo rock irlandese, formatosi a Dublino nel 1976 dall’incontro tra il cantante Bono Vox (nome d’arte di Paul David Hewson, n. 1960), il chitarrista The Edge (nome d’arte di David Howell Evans, n. 1961) e il batterista Lawrence Mullen (n. 1961), ai quali si è aggiunto successivamente ...
  • U2
    Enciclopedia on line
    Gruppo rock irlandese. Nata a Dublino nel 1976 e guidata dal cantante Bono Vox (nome d'arte di Paul D. Hewson, n. Dublino 1960), la band è tra le formazioni più innovative e popolari degli ultimi decenni. Ha raggiunto un successo commerciale senza pari riuscendo al contempo, attraverso mutamenti sostanziali ...
  • U2
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ernesto Assante Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto un successo commerciale senza pari riuscendo al contempo, attraverso mutamenti sostanziali dal punto di ...
Vocabolario
automòdulo
automodulo automòdulo s. m. [comp. di auto-1 e modulo]. – In matematica, elemento di un anello, di un’algebra, ecc., che coincide con il suo quadrato (e quindi con tutte le sue successive potenze: u = u2 = u3 ...).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali