• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UABONI

di Nello PUCCIONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UABONI

Nello PUCCIONI

. Gruppo a caratteri negroidi, che abita specialmente il basso corso del Giuba, da non confondersi però con i Bantu noti col nome di Uagoscia (v.). Il nome è probabilmente venuto dal nomignolo dispregiativo bon con il quale i Somali designano tutte le genti di bassa casta. Oltre che sul basso Giuba, gli Uaboni sono stati segnalati anche nel Kenya e nel basso corso dello Scebeli; i loro principali raggruppamenti sono, in sostanza, tre: un primo nucleo che è stanziato sul Giuba da Gelib a Margherita e aveva la sua principale sede nell'Isola di Mombasa in vicinanza di Margherita, oggi è ridotto a pochissimi individui; un secondo nucleo vive nella zona dell'Oltregiuba tra Anole, Baddada e Bur Gao con propaggini lungo il corso del Tana e fino a Zanzibar; un terzo gruppo infine abitava nel territorio intermedio fra il corso del Giuba e l'Uebi Scebeli nella zona dei Balli, intorno ad Avai, in vicinanza di Brava; anche questo gruppo è oggi ridotto a uno scarsissimo numero d'individui. Gli Uaboni un tempo relativamente numerosi (nell'Oltregiuba, tra Anole e Bur Gao, l'Elliott li calcolava circa un migliaio e nella regione di Brava il capitano Piazza ne stimava presenti intorno a milleseicento), sono stati nella quasi totalità assorbiti nelle finitime tribù somale e negroidi. Originariamente soltanto cacciatori, si sono adattati nella zona a steppa dell'Oltregiuba alla pastorizia e lungo il corso dei fiumi all'agricoltura, assimilando contemporaneamente i due tipi di abitazione dei pastori (capanna smontabile ad alveare) e degli agricoltori (capanna cilindro-conica), che vanno sostituendo il loro primitivo riparo di rami sotto gli alberi della foresta. I loro caratteri somatici hanno notevoli affinità con quelli dei Negri delle foreste africane.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali