• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peruzzi, Ubaldino

di Andrea Ciotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Peruzzi, Ubaldino

Andrea Ciotti

Uomo politico (Firenze 1822 - Antella, Firenze, 1891). Discendente da illustre famiglia fiorentina ebbe larga parte nella vita politica e amministrativa della città e della Toscana.

Dopo il conseguimento della laurea in legge a Siena nel 1840 e un soggiorno in Francia, ricoprì diversi incarichi di governo, finché dopo il 1848, avendo chiesto il mantenimento dello statuto, fu destituito da ogni incarico e costretto a vita privata quale direttore delle ferrovie livornesi. All'attività politica egli ritornò decisamente dopo la pacifica rivoluzione del 27 aprile 1859 e divenne capo del governo provvisorio istituito in Firenze. Fu, successivamente, deputato, quindi senatore del Regno e ministro (1861-1864) dei Lavori Pubblici e degli Interni. Chiamato, poi, alla carica di sindaco di Firenze, ebbe larga parte nel rinnovamento edilizio della città, come già prima e successivamente nella vita politica e culturale di essa. Ebbe, quindi, anche a svolgere una vivace attività nel rinnovato culto di D., della sua opera e della sua memoria. Il suo nome figura nell'elenco dei soci residenti (o fiorentini o toscani), costituitisi nella società promotrice pel monumento a D., e fu poi il primo presidente della Società Dantesca Italiana.

Bibl. -I. Del Lungo, Commemorazione del Presidente U.P., in " Bull. " IX (1892) 9-36; G. Imberti, P.U., in Enc. Ital. XXVI 916; L.E. Vichi Callegari, Documenti per la storia del Monumento nazionale a D., in " Studi d. " XLVI (1969) 273-288.

Vedi anche
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Minghétti, Marco Minghétti, Marco. - Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie ... Adriano Mari Uomo politico (Firenze 1813 - Fiesole 1887); avvocato, deputato all'Assemblea del 1848, si appartò dalla vita politica durante la dittatura di F. D. Guerrazzi e la restaurazione granducale. Fautore dell'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, fu deputato alla camera italiana per otto legislature ... Menabrèa, Luigi Federico, conte Menabrèa, Luigi Federico, conte. - Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie ...
Altri risultati per Peruzzi, Ubaldino
  • PERUZZI, Ubaldino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Marco Manfredi PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche fiorentine più facoltose dell’epoca. Il ramo dei Peruzzi da cui discendeva il padre, imparentato direttamente con i Medici, ...
  • Peruzzi, Ubaldino
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Firenze 1822 - Antella, Firenze, 1891). Discendente da un’illustre famiglia fiorentina, si laureò in giurisprudenza a Siena e, dopo un lungo soggiorno in Francia, conseguì a Parigi il diploma d’ingegnere. Ricoprì diversi incarichi di governo in Toscana. Dopo la prima guerra d’indipendenza ...
  • Peruzzi, Ubaldino
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Firenze 1822 - Antella 1891); gonfaloniere di Firenze (1848-50), fu destituito per una petizione con cui chiedeva il mantenimento dello statuto. Nel 1859 capo del governo provvisorio toscano dopo la cacciata del granduca, ebbe gran parte nell'annessione della Toscana al Regno d'Italia. ...
  • PERUZZI, Ubaldino
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Gaetano IMBERT , Uomo politico, discendente dall'illustre famiglia fiorentina, nato il 2 aprile 1822, morto all'Antella (Firenze) il 9 settembre 1891. Laureatosi in legge a Siena (1840), fu ospite, per tre anni, dello zio Simone Peruzzi, ministro di Leopoldo II presso Luigi Filippo, conseguendo a Parigi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali