• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UBANGHI

di Augustin BERNARD - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UBANGHI (fr. Oubangui; A. T., 109-110-111)

Augustin BERNARD

Fiume dell'Africa centrale, il più importante affluente di destra del Congo. Il vero ramo d'origine dell'Ubanghi è il Kitali, che nasce a 1350 metri d'altitudine sullo spartiacque Congo-Nilo, non lungi da Ouadelaï e dal Nilo-Vittoria. Prende il nome di Uellé, e si dirige verso ovest attraverso il distretto dell'Uellé, bagnando Niangara, Amadi, Bondo; è interrotto da rapide e da cascate. A Yakoma riceve il Mbomou, che segna il confine tra l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga; lungo il suo corso si trovano i porti francesi di Zemio, Rafaï, Bangassou, Ouango. Tra Yakoma e Bangui, l'Ubanghi misura a volte da 1 a 2 km. di larghezza, a volte si rinserra tra delle colline le cui assise formano delle rapide, che lasciano tra loro delle sezioni navigabili solo a navi di piccolo tonnellaggio.

L'Ubanghi passa a Mobaye, Kouango, Fort-de-Possel, Bangui; riceve da nord numerosi trihutarî, e particolarmente il Kotto e il Kémo, dal quale si raggiunge lo Sciari. Sotto il 5° di lat. nord, lo Ubanghi, che fin qui si dirige da est a ovest, prende una direzione nord-sud; sembra essersi prodotto, all'altezza del Fort-de-Possel, un fenomeno di cattura, per cui l'Uellé e il Mbomu, che facevano parte un tempo nel bacino del Ciad, sono divenuti tributarî del Congo. L'Ubanghi supera l'ultima soglia rocciosa a Zongo, circa 70 km. a valle di Bangui. Da qui diventa navigabile in tutte le stagioni, scorre per 700 km. nella foresta equatoriale, con una larghezza media di 3 km., fra rive basse in un labirinto d' isole e di paludi. Sbocca quindi nel Congo con un delta di 19 km. di larghezza, versando da 4 a 5 mila mc. di acqua al secondo. La lunghezza totale dell'Uellé-Ubanghi è di 2460 km. Le piene assai notevoli che raggiungono in media i 7 metri, si accentuano specialmente in ottobre. Il periodo di magra dura sei mesi, da gennaio a giugno.

Bibl.: H. Roussilhe, Mission hydrographique Congo-Oubanghi-Sanga, Parigi 1913; P. Darnault, Mission de prospection des forces hydrauliques de l'Afrique équatoriale française, ivi 1931; A. Michiels e M. Lande, Notre Colonie, Bruxelles 1932; M. Robert, L'Afrique centrale, Parigi 1934; G. Bruel, La France équatoriale africaine, ivi 1935.

Vedi anche
Uele (o Uelle) Fiume della Repubblica Democratica del Congo (1200 km circa), principale ramo sorgentifero dell’Ubangi. Nasce con il nome di Kibali dai rilievi a NO del Lago Mobutu (già Lago Alberto) e corre in una regione a foreste, ricevendo numerosi affluenti e unendosi poi con lo Mbomou a formare l’U... Vasilij Vasil´evič Junker Junker ‹i̯ùṅkër›, Vasilij Vasil´evič. - Esploratore (Mosca 1840 - Pietroburgo 1892), di origine baltica; dopo aver studiato medicina a Gottinga, Berlino e Praga, visitò in due lunghi viaggi il Sudan (1876-78 e 1880-87), percorrendo le regioni tra il Nilo e il Congo ed esplorando il corso dell'Uellè, ... Repubblica del Congo Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, si affaccia sull’Oceano Atlantico per un tratto di quasi 200 km.  ● Nel 1991 il paese ha nuovamente ... Repubblica Democratica del Congo Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve tratto ...
Tag
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • FORESTA EQUATORIALE
  • CONGO BELGA
  • BRUXELLES
  • BANGUI
Altri risultati per UBANGHI
  • Ubangi
    Enciclopedia on line
    (fr. Oubangui) Fiume dell’Africa centrale (2460 km); il più importante affluente di destra del fiume Congo, formato dall’unione dell’Uele con lo Mbomou. L’U. segue per tutto il suo corso il confine tra la Repubblica Democratica del Congo da una parte e la Repubblica Centrafricana e il Congo dall’altra. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali