• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uberizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

uberizzazione


s. f. Trasformazione sulla base dei criteri di disintermediazione adottati da Uber.

• dietro tutto questo c’è anche un’ideologia, un pensiero forte di quest’epoca. Lo riassume il matematico Nassim Taleb, il teorico del «cigno nero» (eventi altamente improbabili come la crisi del 2008), quando scrive: «Il tema del nostro tempo è uberizzare, cioè eliminare l’intermediario». Uber nacque solo sei anni fa a San Francisco eppure ha già ispirato intere biblioteche di studi sull’uberizzazione dell’economia. (Federico Rampini, Repubblica, 11 agosto 2015, p. 30) • Il Daesh è il califfato più Twitter. È l’uberizzazione (neologismo francese per lavoro temporaneo simboleggiato dall’azienda Uber, ndt) di un terrorismo prossimale e di massa. (Bernard-Henri Lévy, trad. di Ettore C. Iannelli, Corriere della sera, 18 luglio 2016, p. 17, Primo piano) • I tassisti rivoltosi, allora, sono contro l’inevitabile e radiosa marcia del progresso? Oppure sono lavoratori che difendono utili regole e garanzie per sé e per i clienti da una concorrenza straniera, potente e sleale, che prelude a una «uberizzazione» più generale del lavoro e della società? (Marco Morosini, Avvenire, 23 febbraio 2017, p. 2, Idee).

- Derivato dal v. tr. uberizzare con l’aggiunta del suffisso -zione.

Tag
  • DISINTERMEDIAZIONE
  • SAN FRANCISCO
  • TWITTER
Vocabolario
uberizzazione
uberizzazione s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione o imitazione del modello di attività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali