• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Benvoglienti, Uberto

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Benvoglienti, Uberto

Steno Vazzana

Storico ed erudito (Siena 1668 - ivi 1733), collaboratore del Muratori nel tomo XV dei Rerum Italicarum Scriptores e nel tomo X delle Antiquitates italicae medii aevi. Di lui sono pubblicati solo gli Opuscoli diversi (Firenze 1771) prevalentemente di interesse linguistico. Si conservano ancora inediti nella Biblioteca Comunale di Siena 38 volumi di corrispondenza e 30 di dissertazioni storiche e letterarie (ms. C. IV, C. V). Appartengono a questi ultimi gli scritti danteschi, recentemente studiati dal Vallone. Nella critica dantesca del primo Settecento, incapace di conquistare metodi di indagine, la lettura della Commedia si riduce alla chiosa frammentaria e più spesso al riscontro linguistico. Sebbene il Grottanelli scriva di lui che " trattava le questioni filologiche da nobile e appassionato filosofante e da sodo ragionatore, mai da pedante grammatico ", non si può dire che la sua lettura di D. vada al di là di un serio dilettantismo. Del testo di D., che leggé nell'edizione del Dolce, B. chiarisce parole, luoghi, ma non si leva quasi al di là dell'illustrazione di singoli versi. E tuttavia carattere della sua lettura una disposizione realistica, che lo porta a rigettare allegorie e astrattezze e ad affissarsi alla spiegazione più piana dei termini, per cui D. viene con felice intuito distinto dal gusto ‛ fastoso ' del Seicento e collocato nella sfera più alta del ‛ grave '. Accanto a questo lavoro serio non mancano lacune di fatto sulla Commedia, molti errori biografici e perfino varie interpretazioni fantastiche, come quando spiega il titolo del poema col fatto che la Commedia " si recitava nelle pubbliche piazze da' giocolieri ".

Bibl. - G. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, II 2, Brescia 1760, 896-899; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, Pisa 1778-1805, 244; L. De Angelis, Biografie degli scrittori senesi, Siena 1824-1826, 96; L. Grottanelli, Un collaboratore di L.A. Muratori, ibid. 1907; U. Cosmo, Con D. attraverso il Seicento, Bari 1946, 79; A. Vallone, B. e i suoi scritti inediti su D., in " L'Alighieri " VII (1966) 2; A. Petrucci, U.B., in Dizion. biogr. degli Ital. VIII (1966) 705-709.

Altri risultati per Benvoglienti, Uberto
  • Benvogliènti, Uberto
    Enciclopedia on line
    Erudito (Siena 1668 - ivi 1733). Corrispondente e collaboratore del Muratori per la parte senese dei Rerum italicarum scriptores, autore di alcune operette sulla lingua volgare (Opuscoli diversi, 1771), di un'opera inedita sugli scrittori senesi, e di numerosissime lettere, dissertazioni storiche e ...
  • BENVOGLIENTI, Uberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Armando Petrucci Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono discrete e banali; sposatosi una prima volta nel 1704 con E. Finetti e rimasto vedovo l'anno seguente, si rimaritò nel ...
  • BENVOGLIENTI, Uberto
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Erudito senese (1668-1733), fece della sua casa un'accademia scientifica e letteraria; fu uno dei più pregiati corrispondenti e collaboratori del Muratori. Cronache e annali senesi pubblicò nel tomo XV dei Rerum Italicarum Scriptores; gli Statuti di Pistoia nel tomo IX delle Antiquitates Italicae Medii ...
Vocabolario
benvogliènte, benvogliènza
benvogliente, benvoglienza benvogliènte, benvogliènza. – Varianti ant. di benevolente, benevolenza.
ubertóso
ubertoso ubertóso agg. [der. di ubertà], letter. – Fertile, produttivo: terre u., contrade ubertose. Anticam., abbondante, copioso: Larghe pasture e ubertose molto (Fazio degli Uberti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali