• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOGLIETTA, Uberto

di Emilio Pandiani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOGLIETTA, Uberto

Emilio Pandiani

Storico, nato a Genova circa il 1518 da famiglia cospicua, che fu ascritta alla nobiltà nel 1528. Interrotti per rovesci familiari gli studi giuridici, verso il 1538 si recò a Roma, e grazie al buon ricordo lasciato da uno zio, Agostino F. (morto 1527), fu bene accolto nella corte pontificia e nel 1545 era abbreviatore e protonotario apostolico. Dopo un primo opuscolo, De philosophiae et iuris civilis inter se contparatione, in cui sostenne i meriti del gius civile rispetto alla filosofia, nel 1559 pubblicò in Roma due libri Delle cose della repubblica di Genova, denunciando gli abusi della nobiltà vecchia di Genova contro la nobiltà nuova. L'opera ebbe larga risonanza, ma per essa l'autore fu processato in Genova dal vicario arcivescovile e posto al bando della repubblica. Egli rimase in Roma, dedicandosi alla composizione di una storia generale dei suoi tempi, rimasta in frammenti. Uno di questi è la storia della congiura dei Fieschi (Ex universa historia suorum temporum, Napoli 1571).

Nel 1564 Emanuele Filiberto di Savoia lo elesse gentiluomo della sua corte e storiografo della sua casa. Nel 1568 entrò al servizio del cardinale Ippolito d'Este, ed essendo con lui, nell'agosto 1569, nella sua villa di Tivoli, ne descrisse le bellezze in Tyburtium. Passò poi al servizio del cardinale Luigi iunior d'Este e vi rimase sino alla morte. Per dimostrare al governo di Genova l'immutato amore verso la patria, compose Clarorum Ligurum elogia (Roma 1573), serie di biografie dei cittadini più illustri di Genova. Chiusasi in Genova la lotta fra nobili vecchi e nuovi, il Foglietta ritornò in grazia della repubblica e fu eletto pubblico storiografo (1576). Egli iniziò una storia della Liguria dalle origini (Historiae Genuensis Libri XII), che lasciò compiuta fino al 1527. Morì a Roma il 5 settembre 1581.

Il fratello Paolo pubblico l'opera nel 1585, con una giunta dei fatti sino al 1575, tratta dalla storia di I. Bonfadio, non ancora edita. La traduzione delle storie fu affidata al fiorentino Francesco Serdonati e uscì nel 1597. Molte sue opere minori furono pubblicate dal fratello in Opuscula varia (Roma 1679), dal Graevius, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, I, dal Ferrando in Anecdota (Genova 1838).

Bibl.: U. Cotignoli, in Giornale storico e letterario della Liguria, VI (1905), pp. 121-175; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco e Berlino 1925, p. 121 segg.

Vedi anche
Teodòro II Paleologo marchese di Monferrato Teodòro II Paleologo marchese di Monferrato. - Fratello (Teodoro II Paleologo marchese di Monferrato 1418) e successore (1381) di Giovanni III, guerreggiò a lungo contro i Savoia, tenendosi per lo più alleato ai Visconti; fu signore di Genova (1409-13) e vicario imperiale di Lombardia (1414); nel 1417 ... Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Tag
  • EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA
  • PROTONOTARIO APOSTOLICO
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • FRANCESCO SERDONATI
  • IPPOLITO D'ESTE
Altri risultati per FOGLIETTA, Uberto
  • Fogliétta, Uberto
    Enciclopedia on line
    Storico (Genova 1518 circa - Roma 1581). Abbreviatore e protonotario apostolico (1545), dopo un primo opuscolo De philosophiae et iuris civilis inter se comparatione, pubblicò (1559) Delle cose della Repubblica di Genova, denunciando gli abusi della nobiltà vecchia di Genova: opera che gli recò rinomanza ...
  • FOGLIETTA, Oberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    (Uberto) Carlo Bitossi Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case. Schiatta di notai, i Foglietta erano attivi nella politica cittadina tra i populares. Con la riforma del 1528 furono ascritti ...
Vocabolario
fogliétta²
foglietta2 fogliétta2 s. f. [dal provenz. folheta, di etimo incerto; cfr. fr. feuillette]. – Antica misura per liquidi usata a Roma e nello Stato pontificio, equivalente a 0,4557 litri per il vino e 0,5132 litri per l’olio; oggi la parola...
fogliétta¹
foglietta1 fogliétta1 s. f. [dim. di foglia]. – 1. Piccola foglia, fogliolina. 2. Ciascuno degli elementi che portano le tacche di mira nel congegno d’alzo (alzo a fogliette) di alcuni fucili rigati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali