• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scarpelli, Uberto

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Scarpelli, Uberto


Filosofo italiano del diritto e della morale (Vicenza 1924 - Milano 1993). Fu prof. nelle univv. di Perugia, Pavia, Torino e Milano. Allievo di Bobbio, dopo una prima fase dedicata ai temi esistenzialistici, aderì alla filosofia analitica, utilizzandone i metodi nell’analisi delle principali nozioni della scienza giuridica. Di particolare rilievo, a questo proposito, sono i suoi contributi sulla natura delle norme giuridiche (caratterizzate come proposizioni prescrittive contrapposte alle proposizioni descrittive) e le sue ricerche sulla dottrina generale della definizione, con cui ha distinto, in ambito giuridico, concetti fattuali, qualitativi e metalinguistici. Sono da ricordare inoltre i suoi studi sul positivismo giuridico, che lo condussero a teorizzare una radicale distinzione tra fatto e valore anche in ambito etico: i valori sono da considerarsi, per S., espressioni di preferenze razionalmente argomentabili sulla base delle scelte di ciascun uomo, ma il loro fondamento ultimo non può consistere nella verità (applicabile soltanto alle proposizioni descrittive), bensì soltanto in una decisione non ulteriormente giustificabile e pertanto priva di qualsiasi assolutezza. Tra le sue opere si segnalano: Esistenzialismo e marxismo (1949); Filosofia analitica e giurisprudenza (1953); Il problema della definizione e il concetto di diritto (1955); Contributo alla semantica del linguaggio normativo (1959, 2ª ed. 1985); Filosofia analitica, norme e valori (1962); Cos’è il positivismo giuridico (1965); L’etica senza verità (1982) e infine, sui temi bioetici, Alla ricerca dei principi (1987).

Vedi anche
Norberto Bòbbio Bòbbio, Norberto. - Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Nel campo degli ... Passerin d'Entrèves et Courmayeur, Alessandro Passerin d'Entrèves et Courmayeur ‹pasrẽ´ d ãtrèev e kurmai̯ö´ör›, Alessandro. - Storico delle dottrine politiche (Torino 1902 - ivi 1985), prof. univ. dal 1934, ha insegnato diritto internazionale nell'univ. di Torino; dopo la seconda guerra mondiale e fino al 1957 prof. di studî italiani nell'univ. ... Romano, Santi Giurista italiano (Palermo 1875 - Roma 1947); ha insegnato diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Camerino, di Modena, di Milano e di Roma. Insegnò anche diritto ecclesiastico e internazionale. Fu presidente del Consiglio di Stato (1928-44) e senatore del regno (dal 1934). Grande ... teorìa generale del diritto diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti ...
Tag
  • POSITIVISMO GIURIDICO
  • FILOSOFIA ANALITICA
  • ESISTENZIALISMO
  • GIURISPRUDENZA
  • SEMANTICA
Altri risultati per Scarpelli, Uberto
  • SCARPELLI, Uberto
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Gaetano Carcaterra Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino e Milano. Dopo una prima esperienza esistenzialistica, S. è approdato alla filosofia analitica della quale è tra i maggiori ...
Vocabolario
scarpèllo
scarpello scarpèllo s. m. – Variante pop. di scalpello, presente anche nell’uso letter.: tagliò con gli scarpelli, da uno fianco della fortezza, grande pezzo di muraglia (Guicciardini); Ora per te l’industre artier sta fiso Allo scarpello,...
scarpèlla
scarpella scarpèlla s. f. [der. di scarpa]. – In alpinismo, altro nome del rampone da ghiaccio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali