• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ubuntu

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ubuntu


– Sistema operativo basato su GNU/Linux, completamente gratuito, liberamente utilizzabile e modificabile anche per usi professionali; la denominazione deriva dalla lingua Zulu e ha il significato di «umanità verso gli altri». Fondato sul sistema Debian, è stato creato nel 2004 dal magnate sudafricano Mark Shuttleworth, ed è finanziato dalla società Canonical Ltd in forma di software libero. Rilascia un’edizione ogni sei mesi con un supporto hardware e software, che dalla versione 12.10 è passato da 18 a 24 mesi. Comprende una serie di applicazioni open source totalmente condivisibili. Per aprirne lo sviluppo al mercato mobile (per es. su smartphone e tablet) dal 2010 ne sono state revisionate l’interfaccia utente e le caratteristiche tecniche adottando un nuovo paradigma d’interfaccia utente che ne permetta l'uso sia con periferiche di puntamento tradizionale sia con gli schermi multitouch.

Vedi anche
Linux Sistema operativo creato nel 1991 dal programmatore L. Torvalds. Deve gran parte del successo alla bassa frequenza di errori di sistema, che conferisce stabilità al sistema stesso, e al continuo miglioramento apportato dagli utenti nel suo codice sorgente, liberamente disponibile e modificabile. Inizialmente ... open source Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software ... sistèma operativo sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il sistema operativoo. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata ... smartphone Letteralmente “telefono intelligente”, lo smartphone unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare) le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo. Tra le funzionalità di uno smartphone: l’accesso a internet, la ricezione e l’invio di e-mail, ...
Tag
  • SISTEMA OPERATIVO
  • SOFTWARE LIBERO
  • OPEN SOURCE
  • SMARTPHONE
  • GNU/LINUX
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali