• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UCRAINA

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)

Manfredo Vanni

Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, di parte della Bessarabia e della U. Transcarpatica, si è ulteriormente ingrandita nel 1954 con l'annessione della Crimea, che faceva parte della RFSS Russa, e ha raggiunto una superficie di 601.000 km2 nella quale vivono 45 milioni di abitanti. La regione più ricca è tuttora quella centrale delle foreste-steppe sulla riva destra del Dnepr, che comprende la regione agricola a colture intensive e la regione industriale del Donetz (Donbass), ove si raggiunge una densità di pop. di 100 ab. per km2. Il ruolo dell'U. nell'economia sovietica è di notevole importanza. Già prima della seconda guerra mondiale fiorente era la sua economia; la regione del Donetz, il vecchio Donbass, si era trasformata in un potente centro industriale.

Altro centro di industrie era la valle del Dnepr; Char′kov, Kiev e Odessa possedevano le più svariate industrie. Dopo le immani distruzioni determinate dall'invasione tedesca e dalla riconquista, gli stabilimenti e le miniere furono ricostruiti e ripresero la loro attività; due grandi gasdotti furono costruiti per portare il metano di Dašava rispettivamente a Kiev e a Minsk e Leningrado. Si tracciarono molte vie automobilistiche, e si ripresero molte ricerche (col metodo della prospezione sismica) per aumentare la produzione del petrolio e del metano; così pure si sviluppò la produzione del carbone. Un grande complesso idraulico è stato costruito presso Kachovka; molti nuovi canali irrigatorî hanno aumentato le produzioni agricole; particolare importanza ha il nuovo sistema d'irrigazione di Ingulec e il lago artificiale di Sinferopoli; importante il grande canale della Crimea del Nord. L'U. si può attualmente considerare economicamente e demograficamente la seconda fra le repubbliche federative dell'URSS. Pur rappresentando per territorio solo un quarantesimo dell'Unione, essa contribuisce per il 25% alla totale produzione industriale; produce più del 20% di tutto il grano; possiede il 20% dei capi suini; produce il 75% di tutto lo zucchero, e raccoglie un quinto della popolazione.

L'U. può considerarsi un paese intensamente industrializzato con un'agricoltura moderna e razionale. L'agricoltura trova nelle terre nere un fattore di primaria importanza; 1/5 dell'area coltivata in tutta l'URSS appartiene all'U.

Si contano 15.200 fattorie collettive; 1.400 stazioni di macchine e trattori agricoli. Alla coltura del grano sono dedicati 4,25 milioni di ha, con una produzione unitaria che, da 17 q per ha, nel 1950, è salita in molte zone a 33 q per ha. Un posto particolare ha anche il mais (7,4 milioni di ha coltivati), utilizzato soprattutto per gli animali. Altri cereali: miglio, avena, segala. Notevole importanza ha la barbabietola da zucchero (1.2800.000 ha coltivati), il cui prodotto è circa1/3 della produzione di tutta l'URSS; nel 1956 furono prodotte 3.136.000 t di zucchero cristallino, di fronte a 1.550.000 t del 1940. Si coltivano, con sempre maggior successo, ortaggi, legumi, viti, patate, girasole, e da qualche anno il koR saghiz, pianta usata per la fabbricazione del caucciù sintetico. Si coltivano largamente anche il lino (a fibra lunga), la canapa e il cotone. L'agricoltura offre perciò molte materie prime a svariate industrie, fra le quali: l'enologica (in Crimea), che produce vini pregiati simili allo Champagne francese; la molitoria, le conserve di frutta, ortaggi e legumi; i profumi e varie industrie chimiche, gli zuccherifici, oltre alle industrie tessili (cotonificio, linificio e setificio).

Ma particolarmente imponente nell'U. del dopoguerra è la produzione mineraria e delle industrie derivate. Al primo posto è il carbone del Donbass; seguono il ferro (ematite rosso-bruna di Krivoj Rog), il manganese, la fosforite, la grafite, il cinabro, il petrolio (nei Carpazî), molti sali e abbondanti gas combustibili. Le due principali branche dell'industria sono la produzione della ghisa e dell'acciaio. L'U. produce più della metà dei minerali di ferro, più di un terzo dell'acciaio e dei laminati, più di un terzo del carbone prodotti nell'URSS.

L'industria meccanica e le altre derivate sono assai varie per i loro prodotti: trattori agricoli (Kiev, Krivoj Rog); acciai (Stalino); cantieri navali (Nikolaev); raffinazione del petrolio (L′vov); prodotti chimici farmaceutici (Kiev).

Altre industrie: gomma sintetica (Kiev); vetrerie (Gomel′, Lisišansk, Konstantinovka); cementi (Amvrosjevka, Kramatorsk, ecc.); materie plastiche (Kiev). Con lo sviluppo industriale è notevolmente aumentata la produzione di energia motrice; le centrali idroelettriche e termoelettriche produssero, nel 1956, 30 miliardi di kWh, di fronte a 14 miliardi nel 1950. Nel 1960 risultava in costruzione a Char′cov una turbina a vapore di una centrale elettrica atomica della potenza di 420.000 kW.

Bibl.: Ufficio centrale di statistica dell'URSS, Les progrès du pouvoir soviétique depuis 40 ans en chiffres, Mosca 1958; O. T. Dibrova, Geografija Ukrainskoj S.S.R., Kiev 1944; P. George, La nuova Ucraina, in Le vie del mondo, XVI (1954), pp. 653-670; id., Geogr. econ. dell'URSS, Torino 1960.

Vedi anche
Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.765.531 ab. nel 2009). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.100 km2 con 1.754.730 ab. nel 2009). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del Dnepr, al margine settentrionale della zona delle terre nere. Da questa posizione è venuta la fortuna di ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Charkiv (russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.464.740 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.807.244 ab. nel 2006), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. Charkiv è situata alla confluenza di due tributari del fiume Donez e si estende sulle loro rive. Per la sua posizione strategica ...
Tag
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • INDUSTRIA MECCANICA
  • MATERIE PLASTICHE
Altri risultati per UCRAINA
  • Ucraina
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia e gli altri paesi emersi dalla dissoluzione sovietica, tanto con gli interlocutori euro-atlantici. ...
  • UCRAINA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Silvio Pons Oxana Pachlovska Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa orientale. Al censimento del 2001 il Paese ospitava 48.457.100 ab., per il 67% residenti urbani. Nel 2014 la ...
  • Ucraina
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia e gli altri paesi emersi dalla dissoluzione sovietica, tanto con gli interlocutori euro-atlantici. ...
  • Ucraina
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia e gli altri paesi emersi dalla dissoluzione sovietica, quanto con gli interlocutori euro-atlantici. ...
  • Ucraina
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia e gli altri paesi emersi dalla dissoluzione sovietica, quanto con gli interlocutori euro-atlantici. ...
  • Ucraina
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. La maggior parte del territorio consta di una pianura costituita ...
  • Ucraina
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa orient. con capitale Kiev. A partire dal 3° sec. d.C. il territorio dell’odierna U. fu invaso da goti, unni e avari, per poi essere inglobato, nel 7° sec., nell’impero che i chazari avevano creato tra il Dnepr e il Volga. Nel 9°-10° sec. l’U. divenne il nucleo dell’organizzazione politica ...
  • UCRAINA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ucraina Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del saldo naturale e del saldo migratorio negativi (rispettivamente −5,6‰ e −0,4‰ nel 2006). Il 77,8% ...
  • Ucraina
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Ai confini della grande Russia Tra i nuovi Stati sorti dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’Ucraina è uno di quelli con le maggiori potenzialità, per ricchezza di prodotti naturali e per diffusione di industrie e di infrastrutture. Ma è anche tra quelli che ...
  • UCRAINA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Adriano Guerra Oxana Pachlovska (XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, costituisce dal 24 agosto 1991 una repubblica indipendente aderente ...
  • UCRAINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Riccardo RICCARDI Wolfango GIUSTI Angelo Maria RIPELLINO UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia zona della sua parte orientale, è stata aggregata all'Ucraina tutta la sezione già polacca della Volinia ...
  • UCRAINA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., compresi gli 8419 kmq. che costituiscono la superficie della repubblica autonoma Moldava. L'Ucraina occupa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ucràino
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
kievano
kievano agg. e s. m. (f. -a). – Di Kiev, abitante, cittadino o nativo della città di Kiev, capitale dell’Ucraina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali