• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

UEO


. Sigla con cui è nota l'Unione Europea Occidentale (fr. Union Européenne Occidentale). Il trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948, istituiva l'Unione Occidentale, tra alcuni stati dell'Europa occidentale (il Belgio, la Francia, i Paesi Bassi, il Lussemburgo e la Gran Bretagna), allo scopo di organizzare una difesa collettiva nel caso di una rinnovata politica aggressiva della Germania, ed al fine, altresì, di promuovere tra gli stati stessi la cooperazione economica, sociale e culturale. L'Unione Europea Occidentale deriva dalla trasformazione subita dall'U. Occidentale per effetto della partecipazione ad essa, oltre che dell'Italia, della Germania stessa e del conseguente mutare dei fini perseguiti dall'Unione (protocolli d'integrazione del trattato di Bruxelles, firmati a Parigi il 23 ottobre 1954). La ragione politica di siffatta trasformazione risiedeva nella necessità di consentire, dopo la mancata ratifica francese della Comunità Europea di Difesa (CED), di assicurare alla comune difesa dell'Europa occidentale dalla minaccia sovietica il contributo della Repubblica Federale di Germania, permettendo, per altro, il controllo del riarmo tedesco. Entrata subito dopo (ottobre 1954) la Germania Occidentale a far parte dell'Alleanza Atlantica (v. nato, in questa App.), l'UEO è venuta a costituire, nell'ambito dell'Alleanza stessa, una più intima associazione di stati, diretta al fine di rendere l'apparato difensivo centroeuropeo più organico ed efficiente. Allo scopo, le forze armate terrestri ed aeree che ciascuno stato deve porre a disposizione dell'UEO, e la cui entità è stabilita da un apposito protocollo, sono sottoposte per il loro impiego al comandante supremo delle forze nordatlantiche in Europa.

Organi dell'UEO sono: il Consiglio dell'U. dell'Europa Occidentale, composto dai singoli stati membri (i quali vi sono rappresentati di regola dai rispettivi ministri degli Affari Esteri); l'Assemblea, formata dai membri dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa, che appartengono agli stati partecipanti dell'UEO, organo al quale il Consiglio deve presentare un rapporto annuale; l'Agenzia dell'UEO, preposta al controllo degli armamenti; il Segretario Generale dell'Organizzazione, nominato dal Consiglio. Una caratteristica derivante all'UEO dalla preesistente U. Occidentale, è da ritrovarsi nella circostanza che, accanto ai fini di cooperazione militare, essa persegue scopi di collaborazione economica, culturale e giuridica (in particolare, è da ricordarsi la formulazione, tra il novembre 1958 ed il febbraio 1959, di alcune regole di diritto e di cerimoniale diplomatico).

Vedi anche
Pierre Mendès-France Mendès-France ‹mẽdèes frã´ãs›, Pierre. - Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato nel 1940 dal tribunale militare del governo di Vichy, ... Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Sir Anthony Eden Eden ‹ìidn›, Sir Anthony (propr. Robert Eden, Sir Anthony). - Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977). Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. Chamberlain nei confronti della Germania ...
Tag
  • COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
  • TRATTATO DI BRUXELLES
  • ALLEANZA ATLANTICA
  • CONSIGLIO D'EUROPA
  • GERMANIA
Altri risultati per UEO
  • UEO (Unione Europea Occidentale)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    UEO (Unione Europea Occidentale)  Organizzazione politico-militare, sorta sulle basi del Trattato di Bruxelles (➔), che aveva creato l’Unione occidentale contro la possibile rinascita di una minaccia tedesca, trasformatasi nel 1954 con l’adesione della Repubblica Federale di Germania e dell’Italia, ...
  • Unione europea occidentale
    Dizionario di Storia (2011)
    (UEO) Unione europea occidentale (UEO) Alleanza politico-militare fondata nel 1954, comprendente Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo. L’UEO consiste di un Consiglio, con sede a Bruxelles, di un Segretariato ...
  • UEO
    Enciclopedia on line
    Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una minaccia tedesca, e trasformatasi nel 1954 con l’adesione della Repubblica Federale di Germania e dell’Italia. ...
Vocabolario
Eurocorpo
Eurocorpo (eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992,...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali