UEO
. Sigla con cui è nota l'Unione Europea Occidentale (fr. Union Européenne Occidentale). Il trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948, istituiva l'Unione Occidentale, tra alcuni stati dell'Europa occidentale (il Belgio, la Francia, i Paesi Bassi, il Lussemburgo e la Gran Bretagna), allo scopo di organizzare una difesa collettiva nel caso di una rinnovata politica aggressiva della Germania, ed al fine, altresì, di promuovere tra gli stati stessi la cooperazione economica, sociale e culturale. L'Unione Europea Occidentale deriva dalla trasformazione subita dall'U. Occidentale per effetto della partecipazione ad essa, oltre che dell'Italia, della Germania stessa e del conseguente mutare dei fini perseguiti dall'Unione (protocolli d'integrazione del trattato di Bruxelles, firmati a Parigi il 23 ottobre 1954). La ragione politica di siffatta trasformazione risiedeva nella necessità di consentire, dopo la mancata ratifica francese della Comunità Europea di Difesa (CED), di assicurare alla comune difesa dell'Europa occidentale dalla minaccia sovietica il contributo della Repubblica Federale di Germania, permettendo, per altro, il controllo del riarmo tedesco. Entrata subito dopo (ottobre 1954) la Germania Occidentale a far parte dell'Alleanza Atlantica (v. nato, in questa App.), l'UEO è venuta a costituire, nell'ambito dell'Alleanza stessa, una più intima associazione di stati, diretta al fine di rendere l'apparato difensivo centroeuropeo più organico ed efficiente. Allo scopo, le forze armate terrestri ed aeree che ciascuno stato deve porre a disposizione dell'UEO, e la cui entità è stabilita da un apposito protocollo, sono sottoposte per il loro impiego al comandante supremo delle forze nordatlantiche in Europa.
Organi dell'UEO sono: il Consiglio dell'U. dell'Europa Occidentale, composto dai singoli stati membri (i quali vi sono rappresentati di regola dai rispettivi ministri degli Affari Esteri); l'Assemblea, formata dai membri dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa, che appartengono agli stati partecipanti dell'UEO, organo al quale il Consiglio deve presentare un rapporto annuale; l'Agenzia dell'UEO, preposta al controllo degli armamenti; il Segretario Generale dell'Organizzazione, nominato dal Consiglio. Una caratteristica derivante all'UEO dalla preesistente U. Occidentale, è da ritrovarsi nella circostanza che, accanto ai fini di cooperazione militare, essa persegue scopi di collaborazione economica, culturale e giuridica (in particolare, è da ricordarsi la formulazione, tra il novembre 1958 ed il febbraio 1959, di alcune regole di diritto e di cerimoniale diplomatico).