• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UFA

di Giorgio PULLE' - Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UFA (A. T., 69-70)

Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV

Città della Russia Orientale, capoluogo amministrativo della repubblica autonoma dei Baškiri (v. baschiri) situata in amena posizione sulla sponda destra della Belaja e poco lontano dalla confluenza di questo fiume con l'Ufa, a non più di 94 m. di altitudine.

La spinta decisiva, che fece di Ufa, sul finire del secolo XIX, un centro urbano di oltre 50.000 ab., venne dall'istituzione della navigazione a vapore lungo la Belaja in collegamento con la Kama e il Volga, e poi dalla costruzione della ferrovia da Mosca a Čeljabinsk. Ufa divenne per tal modo un buon centro commerciale e industriale e la fiera annuale (jarmarka), che vi si teneva, assunse in breve notevole importanza. Al centro della città si apre una grande piazza con il mercato (Gostinnyj dvor); vi sono poi un teatro, una società di cultura, un museo generale, varî istituti d'istruzione. Le industrie sono rappresentate da alcuni molini, distillerie, tessiture, segherie, officine e altre fabbriche di carattere locale. La popolazione, che raggiungeva i 150.000 ab. nel 1934, è composta per oltre due terzi da Russi, per il 15% da Tatari e per il 14% da Baškiri. Nella stessa steppa che la circonda, e specialmente lungo la Belaja, sorgono numerosi villaggi russi e baškiri.

Storia. - La fondazione della città (1574) contribuì a rafforzare l'influsso russo nelle regioni baškire. Nel corso dei secoli XVII e XVIII, divenuta fortezza importante, sostenne varî assedî, da parte tanto di Baškiri, quanto di elementi russi ribelli; tra questi assedî è particolarmente noto quello di Pugačev, durato quattro mesi (1773-74); nel corso del sec. XIX l'importanza industriale e commerciale della città, che fino ad allora era stata piuttosto insignificante, andò crescendo. Fino alla rivoluzione dell'ottobre 1917 fu capoluogo dell'omonimo governatorato. Nel 1919 si svolsero nella regione di Ufa combattimenti assai importanti tra l'esercito bolscevico e le forze al comando dell'ammiraglio Kolčak.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Saransk Città della Russia (295.338 ab. nel 2008), capitale della Repubblica autonoma dei Mordvini, situata sulle rive del fiume Insar (bacino del Volga). Collegata alla linea ferroviaria Mosca-Samara e alle due trasversali per Niźnij Novgorod e Kazan´, è centro industriale (fabbriche di macchinari e di strumenti ... Penza Città della Russia (507.047 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima (43.200 km2 con 1.379.839 ab. nel 2009), situata alla confluenza del fiume Penza con la Sura (bacino del Volga). Antica fortezza fondata nel 1663, deve il suo sviluppo, a partire dal 18° sec., alla sua posizione al centro di un ... Repubblica dei Baschiri (russo Respublika Baškortostan) Repubblica della Russia (143.600 km2, con 4.063.409 ab. nel 2006). Corrisponde all’omonima regione, in parte montuosa e in parte pianeggiante, che si estende a O della catena uralica. La capitale è Ufa. Il territorio è traversato dalla Belaja, subaffluente del Volga. La ...
Tag
  • ČELJABINSK
  • AMMIRAGLIO
  • BAŠKIRI
  • PUGAČEV
  • TATARI
Altri risultati per UFA
  • Ufa
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (1.029.600 ab. nel 2006), capitale della Repubblica dei Baschiri, sulla riva destra del fiume Belaja (porto fluviale), in prossimità della confluenza con il fiume Ufa. Nodo ferroviario e notevole centro industriale (industrie metalmeccaniche, petrolchimiche, agroalimentari, elettrotecniche) ...
  • UFA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft) Lorenzo Dorelli Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con le sue 'superproduzioni' degli anni Venti, spesso fallimentari sul piano economico ma innovative ...
Vocabolario
ufo¹
ufo1 ufo1 (ant. ufa) [etimo ignoto: quelli proposti sono tutti più o meno fantasiosi e mal sostenibili]. – Nella locuz. avv. a ufo, senza pagare, a spese altrui: mangiare, vivere a ufo, sulle spalle degli altri; per non mangiare il pane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali