• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGANDA

di Carlo DELLA VALLE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

UGANDA (XXXIV, p. 609)

Carlo DELLA VALLE

Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli africani 1.044.000 erano Buganda. La capitale, Entebbe, al 1954 aveva circa 8000 ab.; ma la città più importante, Kampala, aveva raggiunto i 40.000, di cui 4250 europei e 17.000 asiatici; altro centro ragguardevole è Jinjia, con 21.200 ab., dei quali 1200 europei. I cattolici sono ora oltre 1.400.000.

Condizioni economiche. - Fra le colture industriali primeggiano sempre il cotone (633.000 ha, 650.000 q di fibra e 1.400.000 q di semi, nel 1960), il caffè (60.000 ha e 1.087.000 q, nel 1960), il tabacco (6000 ha e 81.000 q, nel 1960), la canna da zucchero (circa 1.020.000 q di zucchero, nel 1960), cui si aggiungono il tè (6000 ha e 46.000 q, nel 1960), l'arachide, il sesamo, ecc. L'allevamento, che è soprattutto in mano agli indigeni, nel 1959 era costituito da 3.590.000 bovini, 959.000 ovini, 2.765.000 caprini, 16.000 suini. La pesca nei laghi nel 1959 ha reso ben 556.000 q di prodotto, ad opera di circa 20.000 pescatori. Le risorse minerarie consistono specialmente in wolframio, stagno, piombo e oro; da qualche anno si estraggono anche rame e cobalto dalla miniera di Kilembe. Nel 1959 si è ottenuto un quantitativo di 89.000 t di sale. L'industria trasformatrice annovera, fra l'altro, una tessitura, una fabbrica di birra (74.800 hl, nel 1959), un cementificio (82.000 t, nel 1959). La produzione di energia elettrica ha raggiunto nel 1959 il quantitativo di 345,9 milioni di kWh, in gran parte di origine idrica (v. owen falls, in questa App.). Il commercio estero (esclusi gli scambî con il Kenya e il Tanganica) ha avuto l'andamento che segue (espresso in migliaia di sterline) nel biennio 1958-59

Comunicazioni. - Esistono circa 600 km di ferrovie, e 18.854 km di strade rotabili, delle quali più di 5.500 km percorribili in ogni tempo e 853 km di autostrade. Gli autoveicoli nel 1957 erano 26.640. L'aeroporto di Entebbe ha molta importanza per il traffico internazionale e nel 1957 ebbe circa 89.000 passeggeri in arrivo e in partenza.

Storia. - Il segretario britannico di Stato ha approvato, nel luglio 1955, alcuni mutamenti di struttura nei due Consigli, istituiti nel protettorato fin dal 1920: il Consiglio esecutivo è costituito dal governatore e da 12 membri (11 dei quali sono ministri); il Consiglio legislativo è composto di 62 membri, di cui 32 governativi (17 ufficiali e 15 aggiunti) e 30 rappresentativi: 34 membri sono africani. In seguito al rapporto (pubblicato nel dicembre 1959) del Comitato costituzionale, nel marzo 1961 hanno avuto luogo le elezioni: il Partito democratico ha ottenuto 43 seggi, l'Uganda People's Congress 35, gli indipendenti 2 e l'Uganda National Congress 1. Una conferenza costituzionale tenutasi a Londra dal 19 settembre al 9 ottobre 1961 ha deciso che il paese diventerà indipendente il 9 ottobre 1962 anziché nel 1963.

Bibl.: Oltre i rapporti ufficiali del Colonial Office, M. Trowell e K. P. Wachsmann, Tribal crafts in Uganda, Oxford 1953; H. Kendall, Town planning in Uganda, Londra 1955; Saben's commercial directory and handbook of Uganda, 1956-57, Kampala 1956; K. Ingham, The making of modern Uganda, Londra 1957; S. Nievo, L'Uganda, in Le Vie del Mondo, XXI (1959), pp. 577-604; H. Ingrams, Uganda, Londra 1959; A. E. Larimore, The alien town: patterns of settlement in Uganda, Chicago 1959.

Vedi anche
Kampala Città (1.480.200 ab. nel 2008), capitale dell'Uganda, situata nella parte meridionale dello stato su alcune colline a circa 1250 m s. l. m. e a 8 km dalla sponda settentr. del Lago Vittoria (Port Bell). La città, in fase di rapido sviluppo (nel 1948 contava solo 22.000 ab.), è un attivo centro commerciale ... Entebbe Città dell’Uganda (70.200 ab. nel 2008), a 35 km circa dalla capitale Kampala, a 1180 m s.l.m., porto sulla sponda nord-occidentale del Lago Vittoria, su un promontorio a O della Baia di Murchison. Fondata nel 1893, fino al 1962 è stata sede del governatore britannico. La città rimane un importante centro ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Ruanda Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Ruanda è compreso nel bacino del fiume Kagera, tributario del Lago Vittoria. Il ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ALLEVAMENTO
  • WOLFRAMIO
  • ARACHIDE
Altri risultati per UGANDA
  • Uganda
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di potere, culminati nel golpe militare di Yoweri Museveni nel 1986. Indicato negli anni Novanta dal presidente Usa Bill ...
  • UGANDA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione dell’U. (con età media di 15,5 anni) cresce al ritmo del 3,3% annui, tra i ...
  • Uganda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare di Yoweri Museveni nel 1986. Indicato negli anni Novanta dal presidente statunitense Bill Clinton come ...
  • Uganda
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal Regno Unito dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il colpo di stato militare di Yoweri Museveni nel 1986. Indicato negli anni Novanta dal presidente Bill ...
  • Uganda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, attraversano – o hanno attraversato – situazioni di violentissimo conflitto civile come il Sudan, ...
  • Uganda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni degli stati che, ormai da decenni, si trovano – o hanno attraversato – situazioni di violentissimo ...
  • Uganda
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, comprendente quasi la metà del Lago Vittoria e attraversato, nella sua sezione meridionale, dalla ...
  • Uganda
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa orientale. Confina a N con il Sudan, a O con la Repubblica democratica del Congo, a S con il Ruanda e con la Tanzania, a E con il Kenya. Si affaccia sul Lago Vittoria ed è popolato da gruppi bantu e, nel Nord, niloti. Fu sede di numerosi regni (dal 15° sec.): Toro, Ankole e Bunyoro. ...
  • UGANDA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Uganda Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geometria umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), dovuto all'alto tasso di fecondità, è tra i più elevati del mondo (3,5% nel periodo 2000-2005) e concorre ...
  • UGANDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Uganda Claudio Cerreti Silvia Moretti ' (XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Con un accrescimento annuo del 35‰, prodotto da tassi molto elevati sia di natalità (intorno al 50‰) sia di mortalità, l'U. aveva ...
  • UGANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711) La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu (Baganda, Banyoro, Banyankole, Bagisu, Iteso, Basoga e Bachiga sono le etnie maggiori), per il 16% al ceppo ...
  • UGANDA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 una repubblica di tipo federale. Su 236.860 km2 di territorio (di cui 39.450 di acque interne), al censimento ...
  • UGANDA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 107-108) Attilio MORI Luigi GIAMBENE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BOCCASSINO Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria da cui ha preso il nome l'attuale protettorato britannico che comprende il reame stesso e i territorî limitrofi. L'Uganda ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ugandése
ugandese ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali