• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGC

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

UGC


– Sigla di User generated contents. Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima invalicabile, tende a ridursi. Il digitale mette a disposizione sempre più semplici modalità di produzione di audiovisivi e, quel che è più importante, di distribuzione attraverso la rete Internet, la telefonia cellulare e i numerosi canali televisivi. Tali prodotti amatoriali, spesso offerti gratuitamente, circolano largamente all’interno di comunità più o meno grandi e siti web di social networking. Il digitale, oltre alla produzione di nuovi testi, facilita anche la commistione fra testi preesistenti e l’attribuzione di etichette (tagging) che permette di indicizzare, ricercare, raccogliere i testi secondo criteri scelti dall’utente. Siti come Flickr o YouTube costituiscono ampie raccolte di testi multimediali elaborati secondo queste modalità. Gli UGC hanno attirato l’attenzione dei pubblicitari e dei produttori televisivi. Si tratta spesso di serbatoi di grande creatività, a costi irrisori; invitare gli utenti a realizzare spot pubblicitari per un prodotto è inoltre un buon modo per fidelizzarli. Sono peraltro apparsi canali televisivi che programmaticamente accolgono quote importanti di UGC sul totale della programmazione. Mantengono tuttavia prevalente rilevanza in particolare i blog, i podcast, i siti , generati dalla collaborazione gratuita di molte persone a enciclopedie (v. wikipedia), repertori e simili.

Vedi anche
Flickr Sito web ad uso gratuito dedicato all'archiviazione e alla condivisione di foto, creato nel 2004 dall'azienda canadese Ludicorp e acquisito da Yahoo! nel 2005; fruibile anche mediante applicazioni mobili e caratterizzato da un’accentuata dimensione sociale, il sito offre la possibilità di integrare i ... Wiki Termine di origine hawaiana che significa “veloce”, con cui si identifica un tipo di sito internet che permette la creazione e la modifica di pagine multimediali attraverso un’interfaccia semplice, spesso utilizzabile anche senza possedere nozioni di programmazione. Tale caratteristica ha rivoluzionato ... community ‹këmi̯ùuniti› Insieme di persone che, mosse dal comune interesse nei confronti di un argomento, condividono informazioni su di esso sfruttando vari strumenti che la tecnologia mette loro a disposizione. Nella maggior parte dei casi è la rete Internet, con i forum, le chat e i programmi di messaggistica ... podcast File audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile su un computer o su un lettore MP3. Il termine proviene da una libera fusione di iPod (➔ Apple) e broadcasting («radiodiffusione»).
Tag
  • PRODUTTORI TELEVISIVI
  • INTERNET
  • YOUTUBE
  • PODCAST
  • FLICKR
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali