• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGHI, Bruto, detto Uto

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

UGHI, Bruto, detto Uto

Lorenzo Tozzi

Violinista, nato a Busto Arsizio (Varese) il 21 gennaio 1944. Iniziati gli studi di violino a soli quattro anni, debuttò al Lirico di Milano nel 1951. Proseguì gli studi con A. Coggi a Siena, con G. Enescu a Parigi e C. Romano a Ginevra; è stato poi allievo alla scuola di C. Flesch, all'Accademia Chigiana di Siena con R. Brengola, al Conservatorio di Milano con B. Bettinelli (composizione) e C. Vidusso (pianoforte). Ha iniziato giovanissimo la sua brillante carriera di concertista in tutto il mondo. Accademico di Santa Cecilia dal 1978, ha istituito nel 1979 con B. Tosi il premio "Una vita per la musica". Possiede uno Stradivari del 1701 appartenuto a R. Kreutzer. Ha suonato con le più importanti orchestre europee e americane sotto la direzione dei più prestigiosi direttori, tra cui S. Celibidache, C.M. Giulini, G. Prêtre, W. Sawallisch, G. Sinopoli, K. Kondrašin e B. Haitink. Particolari consensi ha riscosso al Festival di Salisburgo e in India, con l'orchestra del Maggio musicale fiorentino diretta da Z. Mehta. Intensa l'attività discografica, che annovera fra l'altro i Concerti di Beethoven, Brahms, Čaikovskij, Mendelssohn e Bruch, nonché l'integrale di quelli di Mozart e di Paganini e le Sonate di Beethoven (con Sawallisch al pianoforte).

Violinista di tecnica impeccabile, cultore del bel suono e della puntualità esecutiva, U. è un ideale interprete del classicismo viennese e del romanticismo tedesco. Ex bambino prodigio e artista non insensibile ai richiami dello star system, musicista completo, privilegia il repertorio romantico, compiendo scarsissime incursioni in quello dell'avanguardia contemporanea e mettendo la calda intensità d'espressione, la potente cavata e la spasmodica ricerca di un suono levigato al servizio di una concezione appassionata dell'espressione sonora.

Vedi anche
Bruno Canino Pianista italiano (n. Napoli 1935). Allievo per il pianoforte di V. Vitale, ha svolto intensa attività concertistica come solista o in duo con il pianista A. Ballista e con il flautista S. Gazzelloni. Si è specializzato nell'interpretazione di musica contemporanea. Dal 1999 al 2002 è stato direttore ... Accardo, Salvatore Violinista e direttore d’orchestra italiano (n. Torino 1941), originario di Torre del Greco da cui ha ricevuto la cittadinanza onoraria, è considerato il più grande violinista italiano della sua generazione. Dopo gli studi al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e all’Accademia chigiana di Siena, ... Pollini, Maurizio Pianista italiano (n. Milano 1942), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni. Vita ... Busto Arsizio Comune della prov. di Varese (30,3 km2 con 80.091 ab. nel 2007), a 228 m s.l.m. nella pianura pedemontana tra i fiumi Ticino e Olona. Importanti cotonifici e stabilimenti di costruzioni meccaniche. Lo sviluppo industriale ha determinato un forte incremento demografico, dovuto soprattutto alle correnti ...
Tag
  • ACCADEMICO DI SANTA CECILIA
  • MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
  • BUSTO ARSIZIO
  • MENDELSSOHN
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per UGHI, Bruto, detto Uto
  • Ughi, Uto (propr. Bruto)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Ughi, Uto (propr. Bruto). – Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordisce a sette anni e, sotto la direzione di G. Enescu e C. Romano, si afferma sulla scena internazionale come uno dei più importanti interpreti della sua generazione. Musicista colto e sensibile, collabora con famosi direttori ...
  • Ughi, Uto
    Enciclopedia on line
    Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordì a sette anni al Lirico di Milano; è stato allievo di G. Enescu e di C. Romano. Ha partecipato a numerose tournées in Italia e all'estero. Accademico di Santa Cecilia (1978), ha collaborato con famosi direttori (S. Celibidache, W. Sawallisch, G. Prêtre) ...
Vocabolario
uto-aztèco
uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....
-uto
-uto [lat. -ūtus, desinenza del part. pass. di verbi delle coniug. in -ēre e -ĕre]. – Suffisso derivativo di aggettivi tratti originariamente da verbi, poi, già in lat., anche da nomi. I derivati indicano la presenza, spesso vistosa o cospicua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali