• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGLIČ

di Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UGLIČ (A. T., 69-70)

Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV

Č Citta della Russia centrale, capoluogo dell'omonimo rajon, con circa 7000 ab. (1933), situata sulla riva destra del Volga, circa 230 km. a NNE. di Mosca. È una delle più antiche città della Russia e contiene molti ricordi architettonici dell'epoca tra il sec. XV e il sec. XVIII. Uglič sarebbe già esistita nel sec. XIII e nel XIV fu capoluogo del principato di Uglič; nel 1237, 1284, 1293 e nel 1408 fu devastata dai Tatari; nel 1329 il principato fu acquistato dal signore di Mosca, Ivan Kalita. Nel sec. XVI aveva circa 40.000 abitanti.

Dal 1610 al 1618 fu Uglič occupata dai Polacchi; verso la metà del sec. XVIII era in pieno decadimento e non contava neppure 2000 ab. Negli ultimi decennî del sec. XIX aumentò la sua importanza industriale e commerciale.

Bibl.: Ju. Samurin, Kul′turnyja sokrovišča Rossii (I tesori cultur. d. Russia), Mosca 1912; I. Grabar′, Russkie goroda: Rostov Velikij, Uglič, Mosca.

Vedi anche
Rostov (propr. R. Jaroslavskij o R. Velikij «Rostov la grande») Città della Russia (33.200 ab. nel 2006), nell’oblast´ di Jaroslavl´ (56 km ca. a SO di questa città), sulle rive del Lago Nero. Industrie tessili e alimentari. ● È una delle più antiche città della Russia: ricordata per la prima volta nelle antiche ... Boris Fëdorovič Godunov zar di Russia Boris ‹bar'ìs› Fëdorovič Godunov zar di Russia. - Di nobile stirpe tatara (1551 circa - 1605), conquistatosi il favore di Ivan IV il Terribile, alla morte di lui, per l'incapacità del successore Fëdor Ivanovič, divenne il vero capo dello stato: riordinò l'amministrazione, istituì il patriarcato (1589) ... Aleksandr Ivanovič Oparin Oparin ‹apàr'in›, Aleksandr Ivanovič. - Biologo (Uglič, Jaroslavl´, 1894 - Mosca 1980), prof. nell'univ. di Mosca e direttore dell'istituto di biochimica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. È autore di una teoria sull'origine delle prime sostanze organiche sulla Terra e dei primi organismi viventi: ... Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ...
Tag
  • IVAN KALITA
  • TATARI
  • RUSSIA
  • RAJON
  • VOLGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali