• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSI, Ugo

di Orazio Premoli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASSI, Ugo

Orazio Premoli

Nacque a Cento (Bologna) il 12 agosto 1801. Ebbe al battesimo il nome di Giuseppe, ch'egli verso il 1835 mutò in quello di Ugo. Studiò retorica presso i barnabiti di S. Lucia in Bologna. L'11 novembre del 1819 fu accettato nella loro congregazione a Roma; il 24 ottobre 1821 pronunziò i voti. A Roma studiò filosofia e teologia, e nel 1824 fu mandato a insegnare retorica nel collegio di S. Maria di Caravaggio in Napoli, dove fu ordinato sacerdote e rimase fino al 1828. Poi si diede alla predicazione, passando da Napoli a Vercelli, a Susa (1832), a Torino (1834); nel 1835 il suo quaresimale a S. Petronio in Bologna ottenne un successo straordinario, spiegabile soprattutto per il sentimento caldo che l'animava e per le idee liberali che il B. introduceva assai spesso nelle sue prediche. Ciò dispiacque alle autorità ecclesiastiche; ma il bene che la parola del giovane oratore in molti operava era innegabile, e lo stesso Gregorio XVI, ricevutolo in udienza privata, lo trattò assai benevolmente. Quando Pio IX si pose sulla via delle riforme costituzionali, non ebbe più fervido e sincero elogiatore del B. Si trovava questi ad Ancona nell'aprile 1848 a predicare il quaresimale, quando passarono le truppe pontificie comandate dal generale Durando: il B. si unì ad esse in qualità di cappellano, e partì munito della benedizione di Pio IX. Sciolte quelle truppe, il B. seguitò ancora il Durando; ma ferito il 12 maggio a Treviso, fu trasportato a Venezia. Intanto a Roma, per tale condotta contraria ai voleri del papa, i superiori del B. ottennero per lui un breve di secolarizzazione (29 luglio 1848), che però non gli fu comunicato. Da Venezia, il B. s'avviò a Ravenna e di là a Roma, ove s'unì con l'esercito repubblicano. Saputo però nel marzo 1849 che si trovava a Rieti Garibaldi, lo raggiunse e ne fu nominato cappellano e aiutante. Ritornato con Garibaldi per difendere Roma assediata dai Francesi, fu fatto prigioniero e poi liberato. Alla caduta della Repubblica romana, il B. riparò con Garibaldi a San Marino e di là, insieme con quei trecento che volevano seguire il generale a Venezia, s'imbarcò a Cesenatico. Appena sceso a Comacchio, insieme col capitano Livraghi, il 4 agosto fu catturato dagli austriaci, e il 7 tradotto a Bologna. Il giorno dopo i due prigionieri, in seguito a un giudizio sommario, furono fucilati sotto i portici della Certosa, al luogo detto il Meloncello. Prima di morire il B. si confessò e fece verbalmente aperta ritrattazione di quanto avesse detto o fatto contro la pietà e la religione. La pubblicazione della ritrattazione fu impedita dal generale Gorzkowski; rimangono però i documenti originali, testé pubblicati, da cui risulta che l'autorità ecclesiastica non firmò la sentenza di morte per il B. e che anzi la protesta elevata tre giorni innanzi dal vicario generale per la violazione del foro ecclesiastico non era stata presa in considerazione. Il B. fu anche poeta e scrisse poemi, liriche, sonetti di non grande valore.

Bibl.: L. Gualtieri, Memorie storiche di U. B., Bologna 1862; F. Venosta, U. B., Milano 1875; E. Montazio, U. B., Torino 1862; E. Carrington, U. B., in The British Quarterly Review, CXLV (1881); D. Facchini, Biografia di U. B., Bologna 1890; A. Neri, U. B. a Genova, Genova 1880; G. Romano, U. B. e la questione dei cappellani militari all'assedio di Venezia, Messina 1897; V. Labate, U. B. in Sicilia, Palermo 1900; O. Premoli, la morte edificante del P. U. B., in Il devoto del S. Cuore, 1914; G. Boffito, U. B., in Atti dell'Accademia Pontaniana, XLVI (1917).

Vedi anche
Alessandro Gavazzi Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso Pio IX al pontificato, prese parte alle manifestazioni liberali; nel 1848 fu cappellano dei volontarî ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Brunétti, Angelo, detto Ciceruacchio Patriota (Roma 1800 - Ca' Tiepolo 1849). Carrettiere, uomo assai popolare nel quartiere di Trastevere, dopo l'avvento di Pio IX (1846) fu l'organizzatore di tutte le dimostrazioni popolari romane a tendenza democratica. Fu forse tra i responsabili dell'assassinio di P. Rossi. Eroico combattente contro ...
Tag
  • REPUBBLICA ROMANA
  • CESENATICO
  • CARAVAGGIO
  • SAN MARINO
  • COMACCHIO
Altri risultati per BASSI, Ugo
  • Bassi, Ugo
    L'Unificazione (2011)
    Patriota (Cento, Ferrara, 1801 - Bologna 1849). Battezzato con il nome di Giuseppe, lo mutò in Ugo, in omaggio a Foscolo. Dopo aver studiato retorica presso i barnabiti a Bologna, entrò nella loro congregazione di Roma e nel 1821 prese i voti. Negli anni successivi insegnò a Napoli e nel 1825 fu ordinato ...
  • Bassi, Ugo
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota (Cento 1801-Bologna 1849). Barnabita, insegnò retorica a Napoli (1822-28) e poi si dedicò alla predicazione. Impegnato nella lotta per l’indipendenza, passò nelle file repubblicane dopo il ripensamento di Pio IX. Si distinse nella difesa di Venezia e di Roma (1848), e fu al fianco di Garibaldi ...
  • Bassi, Ugo
    Enciclopedia on line
    Patriota (Cento 1801 - Bologna 1849); barnabita, dal 1822 al 1828 insegnò retorica a Napoli e successivamente si diede alla predicazione, finché nel 1848 seguì come cappellano le truppe pontificie del gen. Durando. Ferito tre volte a Treviso, si segnalò poi alla difesa di Venezia e a quella di Roma, ...
  • BASSI, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    (Giuseppe) Maria Luisa Trebiliani Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, in omaggio al Foscolo, suo poeta prediletto, mutò in quello di Ugo. Fece a Bologna, dove si era trasferito ...
Vocabolario
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia....
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali