• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENZI, Ugo

di Arturo CASTIGLIONI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENZI, Ugo (Hugo Bentius, Hugo de Siena, Hugo Senensis, Ugone de Benciis)

Arturo CASTIGLIONI

Nato a Siena circa il 1360 da illustre famiglia gentilizia, attese allo studio della filosofia e della medicina e, conseguita la laurea nello studio, fu professore di medicina a Siena circa il 1395, poi a Bologna e Parma dal 1402 al 1416, nuovamente a Siena nel 1417, poi a Pavia dal 1422 al 1427. Insegnò anche a Ferrara e a Parma, fu medico del re di Francia che lo chiamò a Parigi; nel 1437 partecipò alle discussioni del Concilio di Ferrara. Morì in quest'ultima città nel 1439. Fra tutte le sue opere la più degna di nota è il Tractato utilissimo circa la conservazione della sanitade (Milano 1481), che ebbe numerosissime ristampe; il libro fu dedicato probabilmente a Nicolò III d'Este, del quale il Benzi era medico. Esso contiene una serie di consigli d'igiene personale ed è uno dei primi testi di medicina in volgare.

Bibl.: A. Castiglioni, Ugo Benzi da Siena, in Rivista Italiana di Storia delle scienze mediche, 1921.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • CONCILIO DI FERRARA
  • BOLOGNA
  • FRANCIA
  • PARMA
Altri risultati per BENZI, Ugo
  • Bènci, Ugo
    Enciclopedia on line
    Medico (Siena 1376 - Ferrara 1439), noto anche come Ugo da Siena; prof. a Siena, Bologna, Parma, Pavia e Ferrara, fu medico di Niccolò III d'Este. La sua opera più nota è il Trattato utilissimo circa la conservatione della sanitade (1481, e poi più volte ristampato), uno dei primi testi di medicina ...
  • BENZI, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    ** Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca. La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio Socino (Lockwood, pp. 149-156), contenuta nel codice miscellaneo Antonelli 545 della Biblioteca Comunale di ...
Vocabolario
bènżo-
benzo- bènżo- (o bènż-) [tratto da benzoe]. – Primo elemento di nomi di composti organici, nei quali indica la presenza di un radicale (C6H4=, oppure C6H5−) derivato dal benzene per eliminazione di uno o due atomi di idrogeno.
benżoato
benzoato benżoato s. m. [der. di benzo(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido benzoico: b. di sodio, dotato di proprietà antisettiche, antiartritiche, diuretiche, ecc., e usato per la conservazione di preparati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali