• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTI, Ugo

di Francesco Suriano - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Betti, Ugo

Francesco Suriano

Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò l'opera di sceneggiatore, avvicinandosi al cinema nel 1939, grazie alla vittoria conseguita in un concorso per un soggetto cinematografico bandito sulla rivista "Cinema". Tale attività, seppure limitata a poche collaborazioni, presenta una cifra rigorosa nella scrittura sia dei film di propaganda bellica sia delle sceneggiature incentrate su situazioni intimiste. Al ritorno dalla Prima guerra mondiale, a cui partecipò come volontario e durante la quale scrisse le sue prime poesie, si laureò in giurisprudenza nel 1914, divenendo in seguito magistrato. Prima pretore a Parma e quindi a Roma alla Biblioteca del Ministero di Grazia e giustizia, si poté dedicare al suo lavoro di drammaturgo a partire dal 1927. Con una scrittura evocante atmosfere rarefatte e interessata alla simbologia dei contenuti e allo scavo psicologico, compose opere drammatiche da cui emergono le contraddizioni della società contemporanea, oltre che un'ansia profonda di giustizia e un desiderio di verità. Proprio su queste linee portanti scrisse la sua opera più nota, Corruzione al Palazzo di Giustizia (1944, rappresentata nel 1949), in cui un'inchiesta contro alcuni giudici fascisti finisce per coinvolgere l'intera società e il maggiore colpevole, dopo la sentenza di assoluzione, diviene reo confesso per una insorta volontà di espiazione. Nel 1975 l'opera fu portata sullo schermo da Marcello Aliprandi. I film ai quali diede il suo contributo dal 1941 al 1946 sono conosciuti e apprezzati soprattutto da un pubblico di cinefili, anche perché i registi con i quali collaborò fanno parte a pieno titolo della storia del cinema italiano, da Guido Salvini con L'orizzonte dipinto (1941), film del debutto di Valentina Cortese, sino a Un giorno nella vita (1946) di Alessandro Blasetti. Il film più importante per l'epoca al quale B. partecipò, fu Bengasi (1942) di Augusto Genina, che ottenne la coppa Mussolini per il miglior film italiano alla Mostra del cinema di Venezia. Nello stesso anno, insieme ‒ fra gli altri ‒ a Michelangelo Antonioni, sceneggiò l'opera di propaganda bellica Un pilota ritorna, diretta da Roberto Rossellini, e collaborò con Federico Fellini, Gianni Puccini, Cesare Zavattini e molti altri alla sceneggiatura di Quarta pagina diretto da Nicola Manzari, curiosa storia in cui un impiegato di banca sparisce con un'ingente somma di danaro. Nel 1943 fu tratto da una sua commedia, dal titolo omonimo, I nostri sogni, esordio nella regia di Vittorio Cottafavi, mentre nel 1946, insieme a Tullio Pinelli, B. scrisse Adultera per Duilio Coletti. Il film, interpretato da Clara Calamai e Roldano Lupi, racconta di un'ambiziosa contadina che, abbandonato il fidanzato per sposare un anziano possidente, in seguito tradisce il marito con l'ex fidanzato. Una storia sentimentale a tinte forti in accordo con il perbenismo dell'epoca e con il filone melodrammatico in voga in quegli anni.

Vedi anche
Eva Magni Attrice teatrale italiana (Milano 1906- ivi 2005). Dopo l'esordio (1928) nella compagnia Niccodemi, si affermò con l'estrosa interpretazione di Puck nel Sogno di una notte di mezza estate messo in scena da M. Reinhardt (1933). Due anni dopo entrò nella compagnia di R. Ricci, suo compagno d'arte e di ... Gerardo Guerrièri Guerrièri, Gerardo. - Critico e regista teatrale italiano (Matera 1920 - Roma 1986). Dopo un felice debutto come regista, si dedicò alla critica e alla saggistica teatrali. Diventato collaboratore prezioso di Luchino Visconti, iniziò per lui un'intensa opera di traduttore, poi continuata anche con altri ... Orazio Còsta Còsta, Orazio. - Regista italiano (Roma 1911 - Firenze 1999); allievo dell'Accademia naz. d'arte drammatica, si perfezionò a Parigi con J. Copeau. Nel 1948 ha fondato il Piccolo Teatro della città di Roma che ha diretto fino al 1954. Insegnante presso l'Accademia naz. d'arte drammatica (1944-76, e di ... Anna Maria Guarnièri Guarnièri, Anna Maria. - Attrice italiana (n. Milano 1934). Si affermò in Romeo e Giulietta di Shakespeare nel 1954, imponendosi per grazia e spontaneità, doti che le hanno permesso di interpretare con molto successo nel 1957 Il diario di Anna Frank di F. Goodrich e A. Hackett. Tra le sue interpretazioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ALESSANDRO BLASETTI
  • ROBERTO ROSSELLINI
Altri risultati per BETTI, Ugo
  • Bétti, Ugo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Camerino 1892 - Roma 1953), fratello di Emilio. Fu magistrato, prima a Parma, poi (dal 1930) a Roma. Iniziò la sua attività prevalentemente come poeta (Il re pensieroso, 1922) e narratore (Caino, 1928). Un crudo realismo, dalle accentuazioni morali e sociali ma corso da un sottile ...
  • BETTI, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Ferdinando Taviani Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di filosofia del diritto, La rivoluzione e il diritto,rivelando, col sostenere la liceità della rivoluzione, di non ...
  • BETTI, Ugo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Drammaturgo e poeta, morto a Roma il 9 giugno 1953. La sua attività di scrittore si volse gradatamente verso il teatro, che dal 1935 in poi lo assorbì sempre più. Fu considerato il continuatore dell'opera di Pirandello, del quale risente qua e là, pur distaccandosene per la tecnica liberissima e il ...
  • BETTI, Ugo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e riviste. Fin dal suo primo volume di liriche (Il re pensieroso, Milano 1922) c'è nel B. la ...
Vocabolario
bètta
betta bètta s. f. [lat. scient. Betta, da una voce giavanese che significa «combattente»]. – Genere di pesci teleostei, dell’ordine perciformi, viventi nelle acque dolci della penisola malese, del Siam e delle Isole della Sonda. La specie...
bétta
betta bétta s. f. [dallo spagn. e port. beta]. – Piccola nave ausiliaria, a propulsione meccanica, impiegata spec. nelle marine militari per trasporto di persone o di materiali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali