• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTI, Ugo

di Gaetano MARIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BETTI, Ugo (App. I, p. 267)

Gaetano MARIANI

Drammaturgo e poeta, morto a Roma il 9 giugno 1953. La sua attività di scrittore si volse gradatamente verso il teatro, che dal 1935 in poi lo assorbì sempre più. Fu considerato il continuatore dell'opera di Pirandello, del quale risente qua e là, pur distaccandosene per la tecnica liberissima e il particolare tono del dialogo; i motivi del suo teatro rimangono sostanzialmente gli stessi della sua narrativa e della sua poesia: un'ansia profonda di giustizia, un desiderio di verità che si traduce in pietà, nel rispetto di ogni illusione perché la sincerità non sia mai delusa né dispersa.

Autore di oltre trenta lavori drammatici, negli ultimi anni della sua vita la sua fama si estese in campo internazionale e fu largamente tradotto e rappresentato. Tra i suoi drammi che più fortemente si distinguono nella produzione contemporanea ricordiamo: Vento notturno (1945); Ispezione (1947); Corruzione al palazzo di giustizia (1949); Spiritismo nell'antica casa (1950); Delitto all'isola delle capre (1950); La regina e gli insorti (1951); Il giocatore (1951); L'aiuola bruciata e La fuggitiva (postume). Tutto il teatro di B. e tutte le sue poesie sono state raccolte in edizione definitiva (Bologna 1952).

Bibl.: D. Fabbri, La drammaturgia di U. Betti, in Riv. it. del dramma, 15 marzo 1940; E. Barbetti, Il teatro di U. B., Firenze 1943; E. de Michelis, La poesia di U. Betti, Firenze, s.a.; La fiera letteraria del 24 dic. 1950 (varî saggi dedicati all'opera del B.); A. Capasso, Il teatro di U. Betti nella sua seconda fase, in Umana, sett. 1952; Teatro-Scenario, n. 10, 1953 (fasc. dedicato al B.); Sipario, giugno 1953 (varî saggi dedicati al B); A. Fiocco, U. Betti, Roma 1954 (con bibl.).

Vedi anche
Eva Magni Attrice teatrale italiana (Milano 1906- ivi 2005). Dopo l'esordio (1928) nella compagnia Niccodemi, si affermò con l'estrosa interpretazione di Puck nel Sogno di una notte di mezza estate messo in scena da M. Reinhardt (1933). Due anni dopo entrò nella compagnia di R. Ricci, suo compagno d'arte e di ... Gerardo Guerrièri Critico e regista teatrale italiano (Matera 1920 - Roma 1986). Dopo un felice debutto come regista, si dedicò alla critica e alla saggistica teatrali. Diventato collaboratore prezioso di Luchino Visconti, iniziò per lui un'intensa opera di traduttore, poi continuata anche con altri registi. Negli anni ... Fosco Giachétti Attore italiano (Livorno 1904 - Roma 1974); esordì sulle scene nel 1927, recitando poi con T. Pavlova; nel 1934 passò al cinema dove si rese popolare interpretando asciutte figure di militari: Squadrone bianco (1936); Sentinelle di bronzo (1937); L'assedio dell'Alcazar (1940); Bengasi (1942). Tra gli ... Emilio Betti Giurista (Camerino 1890 - Camorciano di Camerino 1968); la sua eccezionale cultura lo portò ad insegnare diritto romano, diritto processuale civile, diritto internazionale privato, diritto agrario, diritto comparato e diritto civile in molte univ., sia italiane (Camerino, Macerata, Parma, Firenze, Milano ...
Tag
  • FIERA LETTERARIA
  • E. BARBETTI
  • SPIRITISMO
  • FIRENZE
  • ROMA
Altri risultati per BETTI, Ugo
  • Bétti, Ugo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Camerino 1892 - Roma 1953), fratello di Emilio. Fu magistrato, prima a Parma, poi (dal 1930) a Roma. Iniziò la sua attività prevalentemente come poeta (Il re pensieroso, 1922) e narratore (Caino, 1928). Un crudo realismo, dalle accentuazioni morali e sociali ma corso da un sottile ...
  • BETTI, Ugo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Betti, Ugo Francesco Suriano Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò l'opera di sceneggiatore, avvicinandosi al cinema nel 1939, grazie alla vittoria conseguita ...
  • BETTI, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Ferdinando Taviani Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di filosofia del diritto, La rivoluzione e il diritto,rivelando, col sostenere la liceità della rivoluzione, di non ...
  • BETTI, Ugo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e riviste. Fin dal suo primo volume di liriche (Il re pensieroso, Milano 1922) c'è nel B. la ...
Vocabolario
bètta
betta bètta s. f. [lat. scient. Betta, da una voce giavanese che significa «combattente»]. – Genere di pesci teleostei, dell’ordine perciformi, viventi nelle acque dolci della penisola malese, del Siam e delle Isole della Sonda. La specie...
bétta
betta bétta s. f. [dallo spagn. e port. beta]. – Piccola nave ausiliaria, a propulsione meccanica, impiegata spec. nelle marine militari per trasporto di persone o di materiali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali