• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORDONI, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BORDONI, Ugo


Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, istituita dal Ministero per le poste e telegrafi; professore di misure elettriche (1922-26) e quindi di fisica tecnica presso la R. Scuola di ingegneria di Roma. È presidente del comitato per la fisica e la matematica applicata del Consiglio nazionale delle ricerche e presidente del R. Istituto nazionale di ottica (Firenze). Dal 1933 è presidente della Società torinese esercizî telefonici, e della Società telefonica internazionale piemontese e lombarda.

La sua operosità scientifica e tecnica è documentata dalle sue pubblicazioni il cui elenco completo è pubblicato sugli Annuarî della R. Scuola d'ingegneria di Roma. Una parte delle pubblicazioni riguarda questioni di termologia e comprende un nuovo metodo per la trattazione delle trasformazioni dei sistemi univarianti, un procedimento grafico per la rappresentazione e lo studio dei cicli di funzionamento dei motori termici, lo studio generale delle trasmissioni di calore per irraggiamento, ecc. In altre pubblicazioni riguardanti la fotometria, la produzione artificiale e l'impiego tecnico della luce, il B. ha dato un assetto rigoroso ad alcune questioni fondamentali di fotometria, e ha eseguito importanti ricerche sperimentali quantitative sui fenomeni di abbagliamento.

Altri lavori, aventi un carattere più tecnico, s'occupano del moto dei fluidi e della calcolazione delle reti di tubi per gl'impianti di riscaldamento, dell'influenza della magnetizzazione sulla conduttività termica dei materiali ferromagnetici, di questioni di acustica applicata, ecc. Fra i libri vanno menzionati i Fondamenti di fisica tecnica (Bologna 1933), opera fondamentale sia per il tono generale sia per il quadro degli argomenti trattati.

Vedi anche
Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ... Antonio Carrèlli Fisico italiano (Napoli 1900 - ivi 1980); prof. di fisica sperimentale alle univ. di Catania (1930) e di Napoli (1932-70), socio nazionale (dal 1947) e presidente (dal 1978) dell'Accademia dei Lincei. Iniziò la sua attività di ricercatore nel campo della spettroscopia; collaboratore di E. Fermi in studî ... mètodo sperimentale Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. Teorizzato da F. ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA
  • ACCADEMICO DEI LINCEI
  • FERROMAGNETICI
  • IRRAGGIAMENTO
Altri risultati per BORDONI, Ugo
  • Bordóni, Ugo
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e fisico italiano (Roma 1884 - ivi 1952), dal 1923 prof. di fisica tecnica all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1938), socio della Società dei XL. È stato presidente della Società torinese esercizî telefonici e della Società piemontese e lombarda. Ha pubblicato Fondamenti di fisica ...
  • Bordoni Ugo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Bordóni Ugo [STF] (Roma 1884 - ivi 1952) Prof. di fisica tecnica (1923) nell'univ. di Roma. ◆ [ELT] Fondazione "Ugo Bordoni": ente morale costituito, con decreto presidenziale nel 1952, allo scopo di contribuire al progresso delle telecomunicazioni partecipando alle ricerche scientifiche e tecniche ...
  • BORDONI, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Enzo Pozzato Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo corso delle scuole medie superiori, il primo posto e il primo premio de Ilperiodico di matematica, "sia per il numero, ...
  • BORDONI, Ugo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fisico tecnico, morto a Roma il 17 gennaio 1952. Bibl.: Rend. Lincei, XII (1952), p. 463.
Vocabolario
bordonato
bordonato agg. [der. di bordone1]. – In araldica, attributo delle pezze scorciate con le estremità arrotondate e terminate da globuli foggiati come i pomi dei bordoni dei pellegrini: croce bordonata.
bordóne²
bordone2 bordóne2 s. m. [prob. voce onomatopeica; cfr. il fr. bourdon, che accanto al sign. musicale ha anche quello di «calabrone»]. – La canna di cornamusa o la corda di ghironda che emettono un solo suono, grave e prolungato, il quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali