• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGO Capeto, re di Francia

di Francesco COGNASSO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UGO Capeto, re di Francia

Francesco COGNASSO

Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). Nel 956 successe al padre, Ugo il Grande, come conte di Parigi e duca dei Franchi. Minorenne, per diversi anni visse sotto la guida della madre Edvige, sorella dell'imperatore Ottone I, e dello zio materno, Brunone, arcivescovo di Colonia, il quale si sforzò di mantenere sempre buoni rapporti fra lui e l'altro suo nipote, Lotario re di Francia. Dopo la morte di Brunone (965) U. prevale a corte, ascoltato ministro del re Lotario. Trova appoggio e consiglio in Arnolfo, vescovo di Orléans, col quale si concilia l'elemento ecclesiastico; sposando Adelaide, figlia di Guglielmo d'Aquitania (970), si procura amicizie nel centro e nel sud di Francia. I tentativi del re di sviluppare una politica propria non tardano a provocare lo scoppio delle ostilità fra re e ministro, e le riconciliazioni tentate non sono sincere e durature. Sfruttano la situazione Adalberone arcivescovo di Reims e il suo segretario Gerberto d'Aurillac, partigiani degli Ottoni, e irritati che re Lotario facesse in Germania politica antiottoniana, d'accordo con Enrico di Baviera, pretendente al trono. Lotario allora diresse i suoi colpi contro Adalberone, ma fu paralizzato nella sua azione dall'energico atteggiamento di U. La morte di Lotario nel 986, e di suo figlio Ludovico nel 987, diede finalmente ad Adalberone il modo di portare l'amico e protettore U. al trono, nella dieta di Senlis, convincendo i feudatarî ad eliminare Carlo, duca della bassa Lorena, fratello di re Lotario e ultimo dei Carolingi. U. fu eletto re a Noyon il 10 giugno 987 e incoronato a Reims il 3 luglio; nel dicembre fece proclamare re anche il figlio Roberto, per assicurare l'ereditarietà e l'avvenire della dinastia. I primi anni del regno furono occupati a lottare contro il rivale Carlo di Lorena: non le armi decisero della lotta, ma il tradimento. U. assicurò poi alla famiglia l'appoggio e il riconoscimento dell'impero tedesco, abbandonando le pretese sulla Lorena che gli ultimi Carolingi avevano cercato di salvare alla Francia. La scarsa capacità di U. apparve presto, quando Eude conte di Chartres si ribellò e s'impadronì di Melun, possesso di U. Il re ricorse al conte d'Angiò e al duca di Normandia, ma solo la morte del nemico salvò U. da una rovina definitiva. Episodio importante del regno di U. fu ancora la lotta contro Arnolfo arcivescovo di Reims, successore di Adalberone (morto nel 989); U. depose Arnolfo; minacciato dal papa Giovanni XV, si difese convocando a Chelles un sinodo di vescovi, che affermarono tendenze ostili al papato, di pretto sapore gallico (994). U. morì forse il 24 ottobre 996 e fu sepolto a Saint-Denis.

Non molto sappiamo di lui: fu uomo scaltro, ma di piccoli mezzi, non certo uomo d'armi e di energici atti, e solo la morte dei cugini Carolingi e l'abilità di Adalberone gli procurarono il trono. Attorno alla sua figura sorsero posteriormente molte leggende dirette a giustificare l'incoronazione, tra le altre quella ben nota ma di difficile spiegazione, che fosse figlio di un beccaio, raccolta anche da Dante (Purg., XX, v. 52). Il soprannome di Capeto era forse ereditario nella famiglia, e già doveva aver servito per indicare il padre del re, Ugo il Grande, detto Capet (Chapet) o perché avesse, come abate laico di S. Martino di Tours, la cappa di S. Martino, o perché, e questo è più probabile, venisse indicato dall'abito tipico che portava (cappa, cappatus, chapet), come Goffredo d'Angiò era detto Grisegonelle.

Bibl.: Oltre alle opere citate alla voce capetingi, vedi: L. Halphen e F. Lot, Recueil des actes de Lothaire et de Louis V (954-987), Parigi 1908; F. Lot, Les derniers Carolingiens. Lothaire, Louis V, Charles de Lorraine, 954-991, ivi 1891; L. Halphen, France, the last Carolingian and the accession of Hugh Capet (888-987), in The Cambridge Medieval history, III, Cambridge 1924, pp. 71-98, 587-88; G. Monod, Études sur l'histoire de Hugues Capet. Les sources, in Revue hist., XXVIII (1885); F. Lot, Études sur le règne de Hugues Capet et la fin du Xe siècle, Parigi 1903; J. Havet, Les couronnements des rois Hugues et Robert, in Rev. hist., XLV (1891); P. Viollet, La question de la légitimité à l'avénement de Hugues Capet, in Mémoires de l'Acad. des Inscr., XXXV (1892); M. Sepet, Gerbert et le changement de dynastie, in Rev. des quest. hist., VII (1869), e VIII (1870); J. Havet, intr. alla sua edizione delle Lettres de Gerbert, Parigi 1889. Per le relazioni con l'Impero e con la Germania, A. Heil, Die politischen Beziehungen zwischen Otto dem Grossen und Ludwig IV con Frankreich, 936-954, Berlino 1904; C. Schoene, Die politischen beziehungen zwischen deutschland und Frankreich in den Jahren 953-980, ivi 1910; R. Köpke-E. Dümmler, Kaiser Otto der Grosse, Lipsia 1876; K. Uhlirz, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Otto II. und Otto III., I: Otto II., 873-988, ivi 1902; R. Wilmans, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Otto III., Berlino 1840.

Vedi anche
Capetingi Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto il Forte (da questo il nome di Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus ... Ugo il Grande duca di Borgogna e conte di Parigi Ugo il Grande (o il Bianco) duca di Borgogna e conte di Parigi. - Figlio (m. 956) del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti dominî, che accrebbe con l'acquisto del Maine e di una parte della Piccardia quando il cognato Rodolfo di Borgogna succedette a suo padre (923). Morto Rodolfo (936), ... Robèrto II il Pio re di Francia Robèrto II il Pio (fr. le Pieux) re di Francia. - Figlio (Orléans 970 - Melun 1031) di Ugo Capeto. Associato al trono (987), successe al padre (996). Riuscì a impadronirsi dopo lunga guerra del ducato di Borgogna e della contea di Sens. Il suo regno (la sua autorità di fatto non si estendeva, a S, di ... Enrico I re di Francia Secondogenito (n. 1008 - m. Vitry-aux-Loges, Orléans, 1060) di Roberto il Pio. Alla morte del fratello primogenito Ugo (1025) fu designato erede dal padre, ma nacquero lunghe contese, in quanto la madre, Costanza d'Arles, gli preferiva l'altro fratello Roberto. Consacrato nel 1027, successe al padre ...
Tag
  • DUCA DELLA BASSA LORENA
  • ARCIVESCOVO DI COLONIA
  • GUGLIELMO D'AQUITANIA
  • ARCIVESCOVO DI REIMS
  • GERBERTO D'AURILLAC
Altri risultati per UGO Capeto, re di Francia
  • Ugo Capeto
    Dizionario di Storia (2011)
    Re di Francia (n. 941 ca.-m. 996 ca.). Figlio di Ugo il Grande, cui succedette (956) come conte di Parigi e duca dei franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re di Francia, finché tra i due personaggi scoppiò un dissidio profondo. Morto Lotario (986) e poi il figlio di lui Lodovico ...
  • Ugo Capèto re di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 941 circa - m. 996 circa) di Ugo il Grande, cui succedette (956) come conte di Parigi e duca dei Franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re di Francia, finché tra i due personaggi scoppiò un dissidio profondo. Morto Lotario (986) e poi il figlio di lui Lodovico (987), ...
  • Ugo Capeto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ciappetta) Claudio Varese * * Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte di Parigi, di Orléans e di Tours. Il soprannome, restato al figlio, pare sia da far risalire, piuttosto che ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali