• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cornia, Ugo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cornia, Ugo


Còrnia, Ugo. – Scrittore (n. Modena 1965). Laureato in filosofia, ha cominciato a pubblicare racconti nel 1995 su alcune riviste prima dell’esordio con il romanzo Sulla felicità ad oltranza (2000), in cui tenta di descrivere la spensieratezza, individuata nell’attitudine a non rimuginare troppo sulle cose, a non prolungare il risentimento o il dolore più del necessario. In Quasi amore (2001) illumina quella zona intermedia dove ciò che accade a due persone che si amano investe di significato gli spazi e gli oggetti intorno e li trasforma. Seguono Roma (2004), sul suo primo lavoro da precario nella capitale; Le pratiche del disgusto (2007), in cui osserva con innato senso del comico e dell’assurdo il fluire dell’esistenza, tratteggiando personaggi e situazioni fino a comporre fitte trame umane; Sulle tristezze e i ragionamenti (2008), dove coniugando, come è suo uso, filosofia e quotidiano, riesce a definire temi astratti quali l’assenza, l’amore, l’amicizia, la gioia e la tristezza; Le storie di mia zia (e di altri parenti) (2008), in cui filtrando i racconti orali dell'amata zia scrive la saga di una famiglia strampalata che abbraccia oltre cent’anni di storie incredibili; Modena è piccolissima (2009), originale volume illustrato, con i testi dello scrittore e le illustrazioni del pittore e ceramista Giuliano Della Casa; Operette ipotetiche (2010), un classico libretto di filosofia, fatto però di storie comiche che danno da pensare filosoficamente; e l'Autobiografia della mia infanzia (2010).

Vedi anche
Cavazzóni, Ermanno Cavazzóni, Ermanno. - Scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1947). Docente di estetica all'univ. di Bologna. Nelle sue storie predomina il gusto del paradosso e l'attenzione a figure marginali ed eccentriche, che meglio rappresentano la visionarietà dell'esistenza umana. Al suo romanzo più noto, Il poema ... Nòri, Paolo Nòri, Paolo. – Scrittore e traduttore italiano (n. Parma 1963). Dopo aver lavorato come ragioniere in Algeria, Iraq e Francia, è tornato in Italia dove si è laureato in letteratura russa all’Università di Parma. Si è poi dedicato all’attività di traduttore, lavorando su testi di autori quali D. Charms, ... Tondèlli, Pier Vittorio Tondèlli, Pier Vittorio. - Scrittore (Correggio 1955 - ivi 1991). Fin dai primi racconti (Altri libertini, 1980), ha promosso una fortunata apertura linguistica e tematica della narrativa al mondo giovanile, dando voce a una cultura separata, emblematicamente rappresentata dalla musica rock, e ideologicamente ... Agàmben, Giorgio Agàmben, Giorgio. - Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, l'edizione italiana delle opere di W. Benjamin, della cui impostazione interdisciplinare ha risentito ...
Altri risultati per Cornia, Ugo
  • Cornia, Ugo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (n. Modena 1965). Laureato in Filosofia, è insegnante di Filosofia e di sostegno in una scuola superiore di Modena. Suoi racconti sono apparsi sulle riviste Il Semplice, Diario, Il Caffè illustrato e L’Accalappiacani. Il suo romanzo d’esordio risale al 1999, Sulla felicità ad oltranza, ...
Vocabolario
còrnia
cornia còrnia s. f. [da cornio], ant. – Il frutto del cornio, còrniola: Nespole crude e c. savorose (Cenne da la Chitarra).
còrno¹
corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali