• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGO di Fouilloi

di Fausto GHISALBERTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UGO di Fouilloi (de Folieto o Folietanus)

Fausto GHISALBERTI

Teologo, nato verso il 1100 a Fouilloi (Somme) presso Corbie, e morto dopo il 1173 a Saint-Laurent: fu canonico regolare di S. Agostino.

U. scrisse numerose opere teologiche di assai mediocre valore, ma che gli procacciarono ai suoi tempi tale rinomanza da esser confuso con Ugo da S. Vittore. Ma a U. di F. devono appartenere il De claustro animae in 4 libri, dove in stile pesante e pretensioso si dà un'interpretazione mistico-allegorica degli edifici claustrali e della vita che vi si deve condurre; il De medicina animae che, partendo dalle condizioni del corpo, giunge a trattare della salute dell'anima; il De Nuptiis o anche Ad amicum volentem nubere contenente gran copia di avvertimenti tratti dai classici e dalla Bibbia per dissuadere dalle nozze terrene l'amico e rivolgerlo a quelle celesti; il De natura avium che gli apparterrebbe però solo nei due primi libri intesi ad ampliare con interpretazioni moralizzanti la materia dei bestiarî medievali; inoltre il De XII abusionibus claustri, Rota verae religionis, e altri opuscoli.

Bibl.: Migne, Patr. Lat., CXCVI, col. 1553-58. Per i testi, cfr. ibid., CLXXVI, coll. 13-164, 1018-1218; M. Manitius, Gesch. d. lat. Lit. des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 226-28.

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali